(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

La Rete Nazionale

O.N.M.I.C.

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

O.N.M.I.C.
(Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)

Missione

L’ONMIC persegue finalità di solidarietà sociale ed estende il suo campo d’intervento in tutti quei settori ove si richiede l’assistenza morale e materiale a favore di persone svantaggiate, in ragione di condizioni culturali, fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, senza discriminazione di sesso, religione, razza e nazionalità. Svolge, sempre nell’ambito degli impegni di solidarietà caratterizzanti la sua istituzione, attività di cooperazione a favore delle popolazioni in via di sviluppo e promuove la difesa del territorio e dell’ambiente, quale habitat naturale dell’uomo. 
L'ONMIC. promuove e diffonde la cultura politica e sociale del valore positivo della diversità affinché si renda possibile l'effettiva pari opportunità fra tutte le persone, in relazione al pieno godimento dei diritti di cittadinanza.
L'ONMIC svolge, inoltre, nell'ambito degli impegni di solidarietà caratterizzanti la sua istituzione, attività di cooperazione allo sviluppo in favore delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo; promuove la difesa del territorio e dell'ambiente quale habitat naturale dell'uomo e si occupa di prevenzione e previsione dei rischi ambientali.

L’ONMIC è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi e per gli effetti della Legge 7 dicembre 2000n.383 (decreto n. 13 del 21/05/02).

Attività a sostegno degli immigrati 

Ausilio tecnico e sportello informativo funzionante 24/24, al servizio di portatori di disagio sociale: minori, anziani, invalidi, immigrati, marginati.
Azioni di contrasto alla povertà:
Banco alimentare (aiuti CEE).

Sito web

www.onmic.it

Referente e contatti

Prof. Angelo Ambrosio
Angelo-ambrosio@virgilio.it 
Tel. 3338994769 – 3389772946 – 0815294724 - 0813080910

Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (Iprs)

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (Iprs)

Missione

Il progetto A.MI.C.I. attuato nel territorio della Provincia di Roma ha l’obiettivo di realizzare una azione di diffusione delle informazioni relative al microcredito per i cittadini di paesi terzi interessati ad avviare una attività di lavoro autonomo e con difficoltà di accesso al credito, per questo interessati alle possibilità di accedere ad un microcredito. I partner sono la Provincia di Roma, con i Centri per l’impiego, Banca Etica, Irfi- Camera di commercio di Roma. Il piano di azione ha previsto una formazione per gli operatori dei CPI, per utilizzare la capillarità degli sportelli e trasformare gli operatori in antenne informative e talent scout rispetto ai potenziali microimprenditori. Sono state inoltre attivate azioni volte alla costruzione di una rete territoriale che ha visto coinvolti altri istituti bancari, associazioni di immigrati, mondo della ricerca e del volontariato.

Attività a sostegno degli immigrati 

Le attività verso i soggetti beneficiari sono state di vario tipo: 1) comunicazione e prima informazione ad una ampia platea di potenziali interessati 2) formazione e  orientamento all’autoimprenditorialità e al microcredito 3) seminari relativi agli adempimenti per avvio e per gestione di una impresa 4) preistruttoria e assistenza tecnica per la compilazione della check list e del business plan da sottoporre alla banca per la valutazione in merito alla richiesta di finanziamento. I soggetti beneficiari sono stati selezionati, valutati e supportati nel percorso di autovalutazione delle proprie competenze e di formulazione completa del proprio progetto di lavoro autonomo.

Sito web

www.iprs.it

Referente e contatti

Fabiana Musicco, f.musicco@iprs.itfabimus@gmail.com; tel 06 32652401; 347 3171905

IRFI

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

IRFI/ Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma

MissioneL’IRFI è l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la diffusione della cultura e della formazione professionale, l'organizzazione e la gestione di corsi, seminari e master. Le finalità dell'Azienda Speciale IRFI sono quelle di favorire l'aggiornamento, la qualificazione e la specializzazione di imprenditori, dirigenti, commercianti, artigiani e di quanti vogliono entrare a far parte del mondo del lavoro con una adeguata preparazione. L’IRFI collabora attivamente con Istituti, Università e Centri di Ricerca Nazionali ed esteri. Il mandato istituzionale dell'IRFI è quello di affrontare la propria missione favorendo sia le attività formative tradizionali (corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio, Agenti di Affari in Mediazione, Promotori Finanziari, Responsabili Tecnici) sia le attività destinate ai settori emergenti del mercato ed ai fabbisogni espressi dalle aziende del territorio. Particolare attenzione viene rivolta alla realizzazione di percorsi formativi cofinanziati, quindi gratuiti per i partecipanti organizzati al fine di facilitare l'ingresso di giovani nel mondo del lavoro.

Attività a sostegno degli immigrati 

Nel giugno 2010, l’IRFI ha realizzato, quale struttura operativa della Camera di Commercio di Roma, il progetto KNE (Knowledge Network Estero) con l’obiettivo di facilitare i processi di integrazione e inclusione sociale di cittadini/e di Paesi Terzi presenti in Italia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con 6 Associazioni di Categoria, la Società Dante Alighieri e l’OIM. L’obiettivo preposto è stato perseguito mediante l’inserimento delle risorse selezionate (335) in percorsi formativi di lingua italiana, di orientamento civico e di qualificazione/riqualificazione professionale realizzati per rispondere ai bisogni formativi espressi dalle imprese. Il progetto ha presentato una formula innovativa, prevedendo, dopo un’accurata selezione attitudinale, un primo periodo di formazione di complessive 120 ore per migliorare la conoscenza della lingua italiana e dei propri diritti e doveri civici. A seguire, hanno preso il via i corsi di formazione professionale, per complessive 240 ore, comprensivi di formazione on the job presso aziende del territorio romano Dei 335 allievi selezionati, 303 hanno portato a termine le attività e circa 100 hanno ottenuto un inserimento lavorativo Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Interno e dal FEI (Fondo Europeo per l’integrazione di Cittadini di Paesi Terzi) e co-finanziato dalla Camera di Commercio di Roma.

Nel 2011, l’IRFI partecipa come partner nel progetto “A.M.I.C.I. – Accesso al MicroCredito degli Immigrati”

Sito web

www.irfi.it

Referente e contatti

Dr.ssa Daniela De Vita
Telefono: 06.571171

e.mail: d.devita@irfi.it

Istituto Italo-Latino Americano (IILA)

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Istituto Italo-Latino Americano (IILA)

Missione

L'IILA è un Organismo internazionale con sede in Roma. Ne fanno parte l'Italia e le venti Repubbliche dell'America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela) ai sensi della Convenzione Internazionale firmata il 1° giugno 1966 ed entrata in vigore in seguito alla ratifica degli Stati membri l'11 dicembre 1966. L’IILA è Osservatore Permanente presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e per lo svolgimento delle sue attività l’IILA collabora con organismi intergovernativi, istituzioni ed enti specializzati che si occupano dell’America Latina: Commissione Europea, Unesco, Banca Interamericana di Sviluppo, Organizzazione degli Stati Americani, Associazione Latino-Americana di Integrazione, Unione Latina, Sistema Economico Latinoamericano, Segreteria Generale Iberoamericana, etc 
Gli scopi dell'IILA, come precisato nella art.1 della Convenzione, sono i seguenti:

  • sviluppare e coordinare la ricerca e la documentazione sui problemi, le realizzazioni e le prospettive dei Paesi membri nel campo culturale, scientifico, economico, tecnico e sociale.
  • diffondere nei Paesi membri i risultati di detta ricerca e la documentazione relativa.
  • individuare anche alla luce di tali risultati, le possibilità concrete di scambio, assistenza reciproca e azione comune o concertata nei settori sopra menzionati.

In conformità della finalità istituzionali, IILA opera al servizio della collaborazione fra l’Italia e l’America Latina mediante molteplici attività e iniziative: - Approfondimento dei temi di maggior interesse ed attualità nel contesto delle relazioni dell'America Latina con l'Italia e con l'Unione Europea; - progetti, sostenuti dal Ministero degli Affari Esteri, nel settore della cooperazione allo sviluppo che interessano i Paesi membri; - promozione e intensificazione della collaborazione economica, sociale, scientifica, tecnologica e culturale fra l’Italia e l’America Latina; - manifestazioni per promuovere la conoscenza dell'America Latina in Italia; - promozione di Incontri Internazionali sia tematici che multidisciplinari, quali le Conferenze Nazionali biennali Italia-America Latina; - informazione sull'America Latina grazie alle pubblicazioni ed attività del Centro Studi e Documentazione ed al rilevante patrimonio librario della Biblioteca. L’IILA è Osservatore Permanente presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e per lo svolgimento delle sue attività l’IILA collabora con organismi intergovernativi, istituzioni ed enti specializzati che si occupano dell’America Latina: Commissione Europea, Unesco, Banca Interamericana di Sviluppo, Organizzazione degli Stati Americani, Associazione Latino-Americana di Integrazione, Unione Latina, Sistema Economico Latinoamericano, Segreteria Generale Iberoamericana, Sistema di Integrazione Economica Centro Americana, etc.

Attività a sostegno degli immigrati 

Tavola Rotonda “Rimesse e sviluppo nei Paesi dell’America Latina: dal G8 de L’Aquila ad oggi” (IILA, 7 aprile 2011) 
Tavola Rotonda svoltasi all’IILA in vista della V Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi, che sarà organizzata a Roma il 5 e il 6 ottobre 2011 dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l’IILA e gli altri Enti ed Istituzioni che compongono il Comitato Consultivo per le Conferenze Nazionali. Il tema della riduzione del costo di trasferimento delle rimesse dei migranti è considerato una grande opportunità per l’importanza che riveste per la crescita economica e lo sviluppo dei Paesi destinatari. Tale obiettivo, grazie anche allo straordinario impegno profuso dall’Italia, è stato adottato dal G8 de L’Aquila, nel luglio 2009 e, successivamente al G20 di Seoul, nel novembre 2010. La Tavola Rotonda, incentrata su questo tema di particolare interesse per l’Italia e per i partners latinoamericani, si colloca nel “percorso preparatorio” per la V Conferenza Nazionale. All’evento, aperto dagli Ambasciatori Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali, presso il Ministero degli Affari Esteri e Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Segretario Generale dell’IILA, sono intervenuti tra gli altri l’Ambasciatore del Messico in Italia, S.E. Jorge Chen Charpentier e l’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, S.E. Carlos Vallejo López. Hanno altresì partecipato esponenti della Banca d’Italia, di Poste Italiane, dell’Associazione Bancaria Italiana, così come il Rappresentante in Italia della Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, José Miguel Oropeza, il Direttore Esecutivo del CeSPI, Andrea Stocchiero e rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio, della CARITAS Italiana e dei Money Transfer Operators

“Primer Laboratorio sobre Movilidad Humana” (IILA; 23 maggio 20119.
Attività realizzata in collaborazione con l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia che si colloca nel “percorso preparatorio” per la V Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi. 
Incontro finalizzato a identificare i temi prioritari per l’immigrazione ecuadoriana in Italia nonché le sue prospettive di integrazione o rimpatrio, e che potrebbe servire da modello per iniziative analoghe con altre Ambasciate Latino-Americane e le rispettive collettività.

Sito web

www.iila.org

Referente e contatti

Dott.ssa Liz Coronel 
Segretario Socio-Economico
Tel. 06 68492.204
l.coronel@iila.org 
s.socioeconomica@iila.org

Dott.ssa Naomi Costantini 
Segreteria Socio-Economica
Tel. 06 68492.226
n.costantini@iila.org 
s.socioeconomica@iila.org

Fax. 06 6872834

InfoCamere

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

InfoCamere - società consortile di informatica delle Camere di Commercio italiane per azioni

Missione

E’ parte integrante del sistema camerale, ne gestisce il patrimonio informativo e ne promuove la più ampia diffusione mediante tecnologie di eccellenza. 
Affidabilità, sicurezza, innovazione sono da sempre i nostri riferimenti nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia che sostengano le Camere di Commercio Italiane nel dare impulso all’economia del territorio, nell’esercizio di nuove funzioni e nella ricerca di nuovi servizi per le imprese.

Nel costante impegno per assicurare efficienza, integrità e qualità, affianchiamo ogni iniziativa di semplificazione in dialogo con le altre Pubbliche Amministrazioni.

Attività a sostegno degli immigrati 

Al momento InfoCamere non ha direttamente in essere alcuna attività a sostegno degli immigrati ma il sistema camerale, di cui fa parte, ha previsto attraverso Unioncamere di promuovere il microcredito e la microfinanza riconosciuti come fattori fondamentali per il raggiungimento degli Obbiettivi del Millennio ed in particolare dello sradicamento della povertà.

Sito web

www.infocamere.it

Referente e contatti

Roberto Susanna
roberto.susanna@infocamere.it telefono 06-44285401