(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

La Rete Nazionale

Dedalus

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Dedalus cooperativa sociale

Missione

La Dedalus persegue l’interesse generale della comunità attraverso la costruzione di processi di promozione umana e culturale, di realizzazione delle pari opportunità di accesso ai diritti e alle garanzie di cittadinanza per tutte le cittadine e tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, nazionalità, religione, censo. Suo obiettivo prioritario è potenziare il sistema di welfare e concorrere ad attivare percorsi virtuosi di inclusione socio-lavorativa, in un’ottica di welfare comunitario e integrato al fine di garantire l’universalità dei diritti, mediante la valorizzazione e la centralità della funzione pubblica. La Dedalus realizza interventi fondati sul rispetto delle differenze, prevenendo e contrastando ogni forma di intolleranza, discriminazione, e xenofobia, promuovendo e valorizzando la convivenza tra le diversità.

Attività a sostegno degli immigrati 

Progetto “A.Mi.C.I. – Accesso al Micro credito per Immigrati” (da gennaio-giugno 2011) è articolato nelle seguenti attività: 
- Promozione 
- Informazione con l’avvio di n. 5 Sportelli di informazione ed orientamento al micro credito” 
- Mediazione Interculturale
- Formazione per gli operatori, pubblici e del privato sociale, sui temi del microcredito
- Formazione ed Assistenza tecnica per lo sviluppo di progetti di micro-impresa per gli aspiranti imprenditori

Sito web

www.coopdedalus.it

Referente e contatti

Giacomo Smarrazzo

Cooperativa Synergasia

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Società cooperativa Synergasia – ON-LUS di tipo B

Missione

Promozione del lavoro e attività di inserimento sociale dei immigrati. Attività svolte sono la interpretazione  mediazione culturale, attività di informatica intesa come digitalizzazione dei documenti e archivi

Attività a sostegno degli immigrati 

La cooperativa e una realtà mista che incentiva integrazione dei immigrati donne e uomini nel mondo del lavoro, facilita il dialogo e interazione tra italiani e immigrati. Il 20 % dei lavoratori sono diversamente abili, sia stranieri che italiani

Sito web

www.synergasia.it

Referente e contatti

Arane Luff

CRIF

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

CRIF

La mission di CRIF è supportare e creare valore per operatori finanziari, imprese e consumatori. Ogni giorno CRIF contribuisce, grazie anche ad EURISC (il principale sistema di informazioni creditizie Italiano), a favorire l’incontro tra domanda e offerta di credito, aiutando gli istituti a gestire in maniera più efficace ed efficiente l’erogazione di finanziamenti e fornendo assistenza specifica a milioni di famiglie e imprese per accedere al credito più agevolmente. Unendo l’esperienza italiana nel settore del crediti e le specifiche esperienze sul tema del Microcredito maturate sui mercati internazionali (Bangladesh, Benin, Marocco, ecc..), CRIF ha firmato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Associazione Bancaria Italiana per favorire lo sviluppo del microcredito in Italia.

Attività a sostegno degli immigrati 

La collaborazione tra i firmatari del predetto Protocollo ha portato alla realizzazione di un adeguamento del sistema informativo creditizio di CRIF relativo alle operazioni di finanziamento che ricadono nella definizione di microcredito, finalizzato a promuovere la migliore gestione dei tali crediti da parte degli operatori e dei soggetti accedenti al Microcredito per un efficiente sviluppo di tale mercato.

Sito web

www.crif.it

Referente e contatti

Ref: Peggy Hoffmanar

Cooperativa Libra - Consigliere Aggiunto di Ravenna

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Cooperativa Libra

Missione

COOPERATIVA SOCIALE LIBRA DI INTERVENTO E RICERCA-SOCIETÀ Servizi socio-educativi rivolti a adolescenti ed adolescenti a rischio di disagio sociale,
Servizi di informazione ed orientamento per i giovani, gestione di Centri Informa giovani su tutto il territorio romagnolo.
Servizi di informazione ed orientamento per donne, gestione di Centri Donna su tutto il territorio romagnolo, destinati a rispondere alle esigenze delle donne italiane e straniere, di orientamento alla scelta, informazione, reinserimento nel mercato del lavoro, diritti, pari opportunità.

Attività a sostegno degli immigrati 

Area immigrazione 
Servizi di accoglienza, informazione e orientamento per immigrati, gestione di servizi su tutto il territorio romagnolo

Sito web

www.cooplibra.it

Referente e contatti

Laura Gambi

Via Circonvallazione al Molino 14, 48124 Ravenna 
Telefono +39 0544 215651 Fax +39 0544 211840 
E-mail libra@cooplibra.it