(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

La Rete Nazionale

Consigliere Aggiunto Trieste

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

Consulta Comunale dei Cittadini Extra-UE ed Apolidi residenti a Trieste

Missione

Rappresentanza presso le istituzioni cittadine delle diverse comunità presenti sul territorio

Attività a sostegno degli immigrati 

-Creazione dello “Sportello giuridico per la difesa dei diritti degli immigrati”

-Contributo alla stesura della proposta di direttiva comunitaria  (COM(2007)637 – 2007/0228(CNS) sulla “carta BLU”:  permesso per lavoratori-soggiornanti immigrati ad elevata professionalità al fine di consentirne la libera circolazione su tutto il territorio europeo

Sito web

www.retecivica.trieste.it

Referente e contatti

Héctor Sommerkamp (tel. 339-2944397; elsolsrl@libero.it)
N.B. La Consulta è attualmente in attesa di venire riconfermata

CIOFS-FP

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

CIOFS-FP

Missione

La missione del CIOFS-FP è essere punto di riferimento e sostegno dell'inserimento e dell’imprenditorialità giovanile e femminile. La progettualità formativa, le attività di orientamento, la capacità di lavoro in rete sono strumenti che il CIOFS-FP mette a servizio dei ragazzi e dei giovani.

Attività a sostegno degli immigrati 

Il CIOFS-FP è impegnato in diversi progetti, sia nazionali che europei, aventi come oggetto l’inclusione sociale dei migranti, con un’attenzione specifica agli aspetti formativi finalizzati all’inserimento socio-lavorativo, anche inteso come auto-impresa, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica. Ha partecipato a progetti internazionali per la definizione di suggerimenti e linee guida per la creazione di politiche sociali rivolte alla popolazione migrante e interventi formativi rivolti alle figure professionali interessate specificamente al fenomeno migratorio.

Sito web

www.ciofs-fp.org

Referente e contatti

Angela Elicio
Telefono: 06.5729911
E-mail: aelicio@ciofs-fp.org

CeSPI - Centro Studi Politiche Internazionali

SCHEDA INFORMATIVA

Nome dell'istituzione

CeSPI – Centro Studi Politiche Internazionali - Roma

Missione

Il CeSPI è un'associazione indipendente e senza fini di lucro fondata nel 1985, che realizza studi e ricerche policy-oriented.
Il Centro svolge attività di ricerca, consulenza, formazione e divulgazione su alcuni temi centrali delle relazioni internazionali.
Più in dettaglio, il CeSPI punta fortemente su quattro Assi di ricerca consolidati:

  • Cooperazione internazionale, finanza per lo sviluppo e peacebuilding
  • Cooperazione decentrata, partenariati territoriali e sviluppo locale
  • Mobilità umana, transnazionalismo e co-sviluppo
  • Politiche migratorie e modelli di società

Attività a sostegno degli immigrati 

Oltre ai temi del co-sviluppo il CeSPi da anni svolge un'attività di ricerca specifica, in collaborazione con l'Associazione Bancaria Italiana, sui temi dell'inclusione finanziaria e della cittadinanza economica dei migranti. Con regolarità pubblica l'indagine sulla bancarizzazione dei migranti realizzata attraverso il coinvolgimento di tutto il settore bancario. Il CeSPI gestisce inoltre il sito nazionale per la rilevazione dei costi delle rimesse (www.mandasoldiacasa.it), certificato da Banca Mondiale e realizza diverse attività di ricerca sui temi della valorizzazione delle rimesse e del capitale sociale dei migranti, in particolare sta realizzando una piattaforma innovativa per la canalizzazione delle rimesse verso le istituzioni di microfinanza dei paesi di origine dei migranti.

Sito web

www.cespi.it

Referente e contatti

Daniele Frigeri
Responsabile Programma Cittadinanza Economica dei Migranti