(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Progetti

II Workshop “Dall’Europa alla Campania”- Napoli, Palazzo Pico-

Si è svolto a Napoli il 25 ottobre scorso, presso il Palazzo Pico, Via Terracina 230, il secondo workshop regionale “Dall’Europa alla Campania” nell’ambito del progetto “Capacity Building sugli strumenti finanziari di microcredito: definizione e sperimentazione di nuove competenze e strumenti per la gestione efficiente ed efficace dei programmmi.”


Nel corso dell’evento, al quale hanno partecipato i rappresentanti della Regione Campania e di Sviluppo Campania, nonchè gli stakeholders interessati ai programmi di microcredito, sono stati dibattuti tra l’altro i problemi riguardanti i prodotti/servizi di microfinanza, quali il microleasing e la microssicurazione.

 

Vedi il programma

II Workshop “Dall’Europa alla Calabria”- Fondazione Mediterranea Terina, Lamezia Terme -

Si è svolto a Lamezia Terme (CZ), il 18 novembre scorso, il secondo workshop regionale del progetto Capacity Building, che ha visto la partecipazione degli esponenti della Regione Calabria e della società in house Fincalabra, nonché di numerosi rappresentanti della rete partenariale costituita a supporto delle attività di progetto.

 

Nel corso della giornata è stato tra l’altro affrontato, per la prima volta, il tema della microfinanza e, in particolare, del microleasing e della microassicurazione, strumenti che possono rappresentare un’ulteriore opportunità di inclusione finanziaria per i soggetti svantaggiati e che, pertanto, hanno suscitato l’interesse di tutti i partecipanti all’evento.

Vedi il programma

Le microimprese nel sistema turistico obiettivo

Download pdf

 

 

Le microimprese nel sistema turistico del Mezzogiorno

Perché il microcredito rappresenta uno strumento di particolare efficacia ai fini della creazione e dello sviluppo delle imprese turistiche nelle Regioni Convergenza (2007 – 2013)?

Perché il settore turistico del Mezzogiorno è composto per circa il 90% da ditte individuali e da società di persone, cioè da microimprese che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale per carenza o mancanza di garanzie da offrire alle banche.

Quali sono i “numeri” del turismo italiano?

680.000 imprese, pari all’11,2% di tutte le imprese, 3,3 milioni di occupati tra attività turistiche dirette e attività collegate al turismo. Oltre 200.000 di tali imprese (il 30% del totale) operano delle Regioni del Sud, a fronte delle 179.000 del Nord-Ovest, delle143.000 del Nord-Est e delle 155.000 del Centro Italia.

Quali sono le attività turistiche prevalenti?

Più del 60% delle imprese turistiche operano nel settore delle attività ricettive e della ristorazione; seguono le attività dei trasporti e di magazzinaggio collegate al turismo, le agenzie di viaggio, le attività artistiche, culturali e di intrattenimento. Nelle Regioni Convergenza, più di 100.000 imprese (soprattutto micro e piccole imprese) sono attive nel comparto alloggi e ristorazione.

Qual è la dimensione media delle imprese turistiche?

Nel complesso delle imprese turistiche italiane prevalgono di gran lunga le micro e piccole imprese, soprattutto nelle Regioni Convergenza. Infatti, circa il 90% delle aziende sono ditte individuali o società di persone.

Quali sono i principali driver per lo sviluppo delle imprese turistiche meridionali?

1) l’innovazione tecnologica, oggi sempre più richiesta da una domanda che sceglie attraverso Internet le 2) la specializzazione dei servizi, che non possono più essere di tipo standardizzato, ma un insieme di

Quali sono i fabbisogni finanziari delle microimprese turistiche operanti nel Mezzogiorno? La microimpresa turistica del Sud, al pari di tutte le altre imprese di piccola dimensione, ha necessità di finanziarsi con capitale di debito, potendo fare un ricorso molto limitato all’autofinanziamento e al mercato dei capitali.

Come favorire l’accesso al credito della microimpresa turistica meridionale?

Il microcredito rappresenta un efficace alternativa alle tradizionali fonti di finanziamento per le microimprese del Sud. La concessione di un microcredito, infatti, dipende fondamentalmente dalla sostenibilità del progetto d’impresa presentato e dalla valutazione della persona, più che dalla possibilità di offrire garanzie. proprie destinazioni; servizi pensati a misura di ciascun cliente.

 

sezione in aggiornamento [ torna a visitarla giovedi 5 maggio 2016]

 

 

Progetti

L’Ente ha realizzato un’ampia serie di progetti e iniziative in materia di microcredito e microfinanza, in collaborazione con pubbliche amministrazioni a livello nazionale , regionale e locale, nonché con soggetti privati del terzo settore quali banche ed enti non-profit: progetti di capacity building, sensibilizzazione, monitoraggio e valutazione, corsi di formazione, stages, pubblicazioni specialistiche, servizi di assistenza tecnico-gestionale alle istituzioni di microfinanza, promozione legislativa sul microcredito, creazione di reti, convegni e forum internazionali.

PROGETTI IN CORSO

 

 

PROGETTO MICROCREDITO ROMA CAPITALE

YES I START UP

YES I START UP - FORMARSI PER DIVENTARE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE IN SICILIA

YES I START UP - Toscana

YES I START UP - Calabria

Yes I start up Professioni Calabria

SELFIEmployment  - Progetto integrato per l'autoimprenditorialità

F.A.S.I.

Rete Sportelli AMICI

MICROCREDITO RURALE

IKSE - Innovative Keys for Social Entrepreneurship: piloting for VET providers Readiness Innovative practices in digital era

ProCCS - Promoting entrepreneurship and access to finance in the Cultural and Creative Sector

S.I.M.P.I.L.

ENTRNET

SO.MI.C.I.S.

MICROCREDITO DI LIBERTA'

Yes I start up donne Calabria

Trapani microhub

Mid i start up

Dihcube

Tech4you

Microcredito roma capitale (imprenditoriale)

Microcyber

 

 

PROGETTAZIONE

I progetti dell’Ente sono mirati al rafforzamento delle capacità della pubblica amministrazione, al rafforzamento dell’azione di sistema e al monitoraggio delle iniziative pubbliche e private del microcredito.

Questi i più recenti progetti realizzati: 

  • Capacity Building sugli strumenti finanziari di microcredito Obiettivo: rafforzare le competenze della pubblica amministrazione in materia di microcredito e creare i necessari partenariati con tutti gli operatori del settore.
  • Monitoraggio dell’integrazione delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi produttivi relativamente al microcredito ed alla microfinanza Obiettivo: Monitorare e valutare le iniziative di microcredito attivate in Italia a sostegno dell’occupazione e dell’integrazione sociale dei soggetti esclusi dall’accesso al credito.
  • Microcredito e Servizi per il lavoro Obiettivo: creazione di sportelli informativi per il microcredito presso i servizi pubblici per l’impiego, i comuni e le camere di commercio delle regioni "Convergenza".
  • A.MI.CI - Accesso al Microcredito per i Cittadini Immigrati Obiettivo: Istituzione e animazione di una rete di soggetti pubblici, privati e del non-profit che operano per l’integrazione dei cittadini immigrati, con specifico riferimento alla microimprenditorialità; definizione di un modello condiviso di accesso al microcredito.
  • Microcredito Donna per la creazione di microimprese Obiettivo: Creazione delle attività di imprenditoria femminile legate al microcredito.
  • MICRO-WORK: fare rete per il microcredito e l’occupazione Obiettivo: realizzare una rete di sportelli informativi sul microcredito da attivare presso i Centri per l’impiego in tutte le regioni italiane.
  • Il microcredito per la microimpresa turistica Obiettivo: sensibilizzazione di stakeholders, attori istituzionali ed economici di filiera turistica delle Regioni Convergenza attraverso la promozione e diffusione della conoscenza degli strumenti di microcredito e di microfinanza.
  • M.I.C.R.O. – Migrants Ideas Converted into Real Opportunities

Subcategories

A fine ottobre 2013 si è concluso il progetto "Monitoraggio dell'integrazione delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi produttivi relativamente al Microcredito e alla Micro finanza", nato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Obiettivo Convergenza, attraverso un Accordo di collaborazione per attività di interesse comune (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990 n. 241) tra la Direzione generale delle Politiche dei Servizi per il Lavoro e l'Ente Nazionale per il Microcredito.

La Relazione Finale del progetto è disponibile nella sezione "documentazione utile".

Le azioni del PON includono valutazioni sia delle politiche del lavoro sia degli interventi messi in atto dalle Amministrazioni territoriali a contrasto della povertà e a sostegno delle famiglie in difficoltà e in via prioritaria alle regioni in ritardo di sviluppo del paese, in un'ottica di convergenza, per garantire un riequilibrio economico e occupazionale tra il Sud e il Nord del territorio nazionale. 
L'Ente Nazionale per il Microcredito, in qualità di Ente di Diritto Pubblico con competenza a livello nazionale in materia di microcredito, ha peraltro il compito istituzionale di svolgere funzioni di monitoraggio e analisi costante delle iniziative micro finanziarie e di valutazione degli esiti delle medesime anche al fine di redigere report conoscitivi al Parlamento italiano, su specifico incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Direttiva della PCM del 2 luglio 2010).

Il contesto

A livello comunitario e nazionale il microcredito è sempre più spesso oggetto di osservazione e studio per la forte potenzialità inclusiva offerta dai suoi strumenti. L'autoimpiego e la microimprenditorialità, anche in forma cooperativa, sono stati individuati dalla Commissione europea quali tipologie occupazionali da privilegiare per tutti coloro che non riescono a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro a causa di una serie di condizioni di svantaggio sociali o personali. L'interesse per questi percorsi di inserimento lavorativo è confermato dalla recente istituzione dello "Strumento Europeo Progress di Microfinanza per l'occupazione e l'inclusione sociale" (EPMF) che ha l'obiettivo di contribuire all'inserimento lavorativo dei soggetti più svantaggiati attraverso un fondo di garanzia istituito dalla Commissione presso la Banca europea degli investimenti (BEI) e gestito dal Fondo europeo degli investimenti (FEI).

Gli obiettivi

In questo contesto il progetto ha individuato e monitorato le attività delle istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo della micro finanza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei soggetti altrimenti esclusi dal mercato del lavoro. E' ormai, infatti, diffusamente riconosciuto che il sostegno finanziario che si attua attraverso il microcredito riveste un'importanza fondamentale non solo nella lotta alla povertà, ma anche nello sviluppo di nuove opportunità di investimento e di nuove attività imprenditoriali, poiché stimola l'attività produttiva e riscatta la dignità delle persone che ne usufruiscono sostenendo la fiducia nelle loro potenzialità e in quelle dei loro progetti. In tal senso il microcredito rappresenta non solo un orientamento etico-sociale, ma anche uno strumento in grado di generare profitti e di sostenere lo sviluppo economico soprattutto a livello locale. 
Il presente progetto ha quindi contribuito al conseguimento di questo obiettivo proprio attraverso il monitoraggio e la valutazione di tutte le iniziative di microcredito attivate in Italia a sostegno dell'occupazione e dell'integrazione sociale dei soggetti esclusi dall'accesso al credito e, conseguentemente, dalla possibilità di avviare una microimpresa o attività autonoma a garanzia di un inserimento sostenibile nel mercato del lavoro.

I prodotti realizzati

La realizzazione del progetto si è basata sulla consultazione ed il coinvolgimento di istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo del Microcredito, nell'interesse comune di una maggiore conoscenza del fenomeno che possa consentire una più ampia e migliore diffusione del microcredito in Italia.

Infatti, il monitoraggio e l'analisi costante delle suddette iniziative ha reso accessibili e trasparenti le attività realizzate nonché i loro esiti in termini di occupazione ed integrazione sociale. Il monitoraggio ha favorito, inoltre, la governance delle iniziative citate e ha garantito la diffusione delle migliori pratiche realizzate sul territorio nazionale anche tramite la predisposizione di Rapporti periodici di monitoraggio e valutazione, nonché la realizzazione di una serie di conferenze informative da svolgersi nei territori dell'obiettivo convergenza.

Durata
dicembre 2010 - ottobre 2013

BLA BLA BLA