(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Progetto Monitoraggio

A fine ottobre 2013 si è concluso il progetto "Monitoraggio dell'integrazione delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi produttivi relativamente al Microcredito e alla Micro finanza", nato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Obiettivo Convergenza, attraverso un Accordo di collaborazione per attività di interesse comune (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990 n. 241) tra la Direzione generale delle Politiche dei Servizi per il Lavoro e l'Ente Nazionale per il Microcredito.

La Relazione Finale del progetto è disponibile nella sezione "documentazione utile".

Le azioni del PON includono valutazioni sia delle politiche del lavoro sia degli interventi messi in atto dalle Amministrazioni territoriali a contrasto della povertà e a sostegno delle famiglie in difficoltà e in via prioritaria alle regioni in ritardo di sviluppo del paese, in un'ottica di convergenza, per garantire un riequilibrio economico e occupazionale tra il Sud e il Nord del territorio nazionale. 
L'Ente Nazionale per il Microcredito, in qualità di Ente di Diritto Pubblico con competenza a livello nazionale in materia di microcredito, ha peraltro il compito istituzionale di svolgere funzioni di monitoraggio e analisi costante delle iniziative micro finanziarie e di valutazione degli esiti delle medesime anche al fine di redigere report conoscitivi al Parlamento italiano, su specifico incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Direttiva della PCM del 2 luglio 2010).

Il contesto

A livello comunitario e nazionale il microcredito è sempre più spesso oggetto di osservazione e studio per la forte potenzialità inclusiva offerta dai suoi strumenti. L'autoimpiego e la microimprenditorialità, anche in forma cooperativa, sono stati individuati dalla Commissione europea quali tipologie occupazionali da privilegiare per tutti coloro che non riescono a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro a causa di una serie di condizioni di svantaggio sociali o personali. L'interesse per questi percorsi di inserimento lavorativo è confermato dalla recente istituzione dello "Strumento Europeo Progress di Microfinanza per l'occupazione e l'inclusione sociale" (EPMF) che ha l'obiettivo di contribuire all'inserimento lavorativo dei soggetti più svantaggiati attraverso un fondo di garanzia istituito dalla Commissione presso la Banca europea degli investimenti (BEI) e gestito dal Fondo europeo degli investimenti (FEI).

Gli obiettivi

In questo contesto il progetto ha individuato e monitorato le attività delle istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo della micro finanza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei soggetti altrimenti esclusi dal mercato del lavoro. E' ormai, infatti, diffusamente riconosciuto che il sostegno finanziario che si attua attraverso il microcredito riveste un'importanza fondamentale non solo nella lotta alla povertà, ma anche nello sviluppo di nuove opportunità di investimento e di nuove attività imprenditoriali, poiché stimola l'attività produttiva e riscatta la dignità delle persone che ne usufruiscono sostenendo la fiducia nelle loro potenzialità e in quelle dei loro progetti. In tal senso il microcredito rappresenta non solo un orientamento etico-sociale, ma anche uno strumento in grado di generare profitti e di sostenere lo sviluppo economico soprattutto a livello locale. 
Il presente progetto ha quindi contribuito al conseguimento di questo obiettivo proprio attraverso il monitoraggio e la valutazione di tutte le iniziative di microcredito attivate in Italia a sostegno dell'occupazione e dell'integrazione sociale dei soggetti esclusi dall'accesso al credito e, conseguentemente, dalla possibilità di avviare una microimpresa o attività autonoma a garanzia di un inserimento sostenibile nel mercato del lavoro.

I prodotti realizzati

La realizzazione del progetto si è basata sulla consultazione ed il coinvolgimento di istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo del Microcredito, nell'interesse comune di una maggiore conoscenza del fenomeno che possa consentire una più ampia e migliore diffusione del microcredito in Italia.

Infatti, il monitoraggio e l'analisi costante delle suddette iniziative ha reso accessibili e trasparenti le attività realizzate nonché i loro esiti in termini di occupazione ed integrazione sociale. Il monitoraggio ha favorito, inoltre, la governance delle iniziative citate e ha garantito la diffusione delle migliori pratiche realizzate sul territorio nazionale anche tramite la predisposizione di Rapporti periodici di monitoraggio e valutazione, nonché la realizzazione di una serie di conferenze informative da svolgersi nei territori dell'obiettivo convergenza.

Durata
dicembre 2010 - ottobre 2013

Sardegna

 

Microcredito FSE Sardegna

Previsto dal POR FSE 2007-2013. il Fondo Microcredito FSE, approvato con delibera della Giunta Regionale n.53/61 del 4.12.2009, ha l’obiettivo primario di sostenere l’avvio di attività imprenditoriali da parte di soggetti con difficoltà di accesso al cred
www.sfirs.it

Puglia

Progetto Barnaba - dare credito alla speranza

microcredito all’impresa per l’avvio o il consolidamento delle attività lavorative da parte di giovani tra i 18 e i 35 anni

www.caritasandria.com

Fondo Fiducia e Solidarietà

Nato nel marzo 2009 per far fronte alla crisi economico-finanziaria, si colloca come microcredito socioassistenziale per far fronte a spese impreviste o improvvise per la persona, la casa, la salute, l’istruzione.

www.caritasandria.com

Fondo per il Microcredito del Comune di Monopoli

L’iniziativa scaturisce dalla necessità manifestata dal Servizio Sociale professionale del Comune di Monopoli di dar vita ad un intervento rivolto ai cittadini che versano in condizioni di bisogno, adottando un sistema che non sia puro assistenzialismo, b

www.comune.monopoli.ba.it.

Microcredito del comune di Putignano

Il Comune di Putignano ha approvato la costituzione di un Fondo di garanzia destinato a promuovere un programma di microcredito al fine di fornire un supporto finanziario a soggetti caratterizzati da basso reddito e/o sulla soglia della povertà e metterli in grado di far fronte a situazioni di emergenza dalle quali dipende il miglioramento della qualità di vita, per favorire il superamento di provvisorie condizione di disagio economico. I destinatari sono le persone e le famiglie residenti nel territorio di Putignano.

http://www.comune.putignano.ba.it/

FSE Puglia 2011

Il Fondo Microcredito d’Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese pugliesi un finanziamento per la realizzazione di nuovi investimenti o per spese di gestione. L’obiettivo del Fondo è quello di finanziare imprese già operative

www.sistema.puglia.it/microcredito

Microcredito a Cassano delle Murge

programma finalizzato ad aiutare i giovani residenti nel territorio di Cassano delle Murge per avviare o sostenere l’autoimpiego

http://eticanonmente.wordpress.com/microcredito-a-cassano/

Trovati un lavoro

Iniziativa finalizzata alla costituzione di nuove attività imprenditoriali e di auto-impiego, o al sostegno di attività già avviate dai giovani nella provincia di Bari e BAT

http://eticanonmente.wordpress.com

Molise

 

Microcredito Senapa

Il progetto Senapa è nato in seguito al terremoto che ha colpito San Giuliano di Puglia e i paesi limitrofi nell’ottobre del 2002. Esso ha lo scopo di promuovere e sostenere l’autoimprenditorialità.

www.caritastermolilarino.it

 

Start-up in Progress

Il Mutuo 'Startup in progress' è rivolto ai giovani tra i 18 ed i 35 anni compiuti (cioè coloro che alla data di presentazione della domanda non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età), ai soggetti che si trovano in cassa integrazione o in mobilità

www.finmolise.it

Piemonte

 

Fondo regionale di garanzia per il microcredito Regione Piemonte

Favorire la partecipazione al mercato del lavoro dei soggetti esclusi dal circuito del credito. Favorire l’accesso al credito a soggetti che non dispongono di capacità di garanzia propria e non sono comunque in grado di far ricorso autonomamente al credito

http://www.regione.piemonte.it/lavoro/imprendi/imprendi/fondom.htm

Progetto Dieci Talenti Opportunità  di microcredito della Fondazione Don Mario Operti Onlus

L’obiettivo del progetto è attivare strumenti che diano la possibilità di intraprendere onestamente, permettendo una sempre più consolidata indipendenza economica attraverso un’attività che, nelle sue fasi iniziali, ha bisogno di un certo capitale per avviarsi

WWW.FONDAZIONEOPERTI.IT

Progetto AlmaSolidale dell'Associazione Interculturale ALMATERRA Torino

Supportare le socie dell’assocazione in occasione di problemi improvvisi legati alla famiglia, la salute ecc., o per iniziare o incrementare attività piccole attività autonome produttrici di reddito.

www.almaterratorino.org

PROGETTO C.A.S.A. Ciascuno A Suo Agio

Il progetto “CASA - Ciascuno a suo agio” è un progetto del Comune di Torino, finanziato dal Ministero della Gioventù e realizzato in partenariato con la Compagnia di San Paolo, volto a sostenere la fase di avviamento dei percorsi di autonomia abitativa de

http://www.comune.torino.it/infogio/casa/index.htm

Progetto Fiducia

Progetto di microcredito sociale rivolto alle persone non bancabili

http://www.fondazionecrc.it/index.php/attivita-istituzionale/i-progetti-della-fondazione-crc/piano-di-contrasto-alla-crisi/progetto-fiducia

Microcredito sociale del comune di Verbania

prestito fino a 1.500 euro per far fronte ad una spesa imprevista occasionale ma necessaria (es: spese mediche, riparazione auto etc.). Non è un sussidio: quindi non è concessa a persone in stato di bisogno e a spese ”strutturali” (morosità affitto etc: p

www.comune.verbania.it

Credito solidale

Il comune di Dogliani ha avviato il prgetto di ”Cedito Solidale” per sostenere le famiglie del proprio territorio che si trovano in una situazione di difficoltà economica, prestando loro delle piccole somme di denaro per i bisogni urgenti ed improrogabili

www.provinciagranda.it

Marche

Prestito d'Onore Regione Marche - III edizione

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’avvio di 400 nuove imprese attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A., da restituire in 6 anni e da utilizzare per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica e l’erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di assistenza tecnica (tutoraggio).

www.prestitodonore.marche.it

Prestito sociale: Microcredito della Caritas di Fano

I progetti nascono con l’obiettivo di sostenere persone fisiche con residenza da almeno un anno nei comuni di Fano, Serrungarina, Cartoceto, Saltara e San Costanzo che versano in condizioni economiche precarie e sono pertanto maggiormente a rischio di usu

Prestito Sociale Fondazione Fano Solidale

Si prefigge di erogare finanziamenti a tasso zero e senza spese Con la Banca di Credito Cooperativo di Fano sono state stipulate 3 Convenzioni: la prima destinata alle persone e alle famiglie, la seconda alle associazioni di volontariato e la terza agli s

www.fondazionefanosolidale.it

Progetto di finanza sociale e solidale della Provincia di Pesaro e Urbino

Il protocollo d’intesa ha come obiettivo di contrastare i disagi provocati dalla riduzione del potere di acquisto determinata dalla contrazione o dalla perdita di lavoro, nonché dalla collocazione in cassa integrazione, attraverso la concessione di micro-

http://www.provincialavoro.it/viewdoc.asp?CO_ID=6550

YOUSTARTUP!

YOUSTARTUP! è dedicato ai giovani “under 35”, all’imprenditoria femminile, ai lavoratori (compresi quelli che beneficiano degli ammortizzatori sociali - CIG) che intendono creare la propria impresa sulla base delle professionalità e delle competenze acquisite attraverso le precedenti esperienze lavorative nonchè sviluppare la propria attività di recente costituzione (avviata da 12 mesi o 36 mesi in caso di imprenditoria femminile). Da marzo 2013, l'iniziativa prevede la possibilità di finanziare anche le iniziative imprenditoriali realizzate dai lavoratori autonomi e/o dai liberi professionisti.

http://www.bancamarche.it/viewdoc.asp?CO_ID=1984&tree=2446

Fidipersona Società Cooperativa

Si è costituita nelle Marche la società “FidiPersona” per finanziare i progetti di chi vuole realizzare un’idea imprenditoriale ma non ha garanzie da offrire e per aiutare chi è in difficoltà.

www.fidipersona.it (non ancora disponibile)