(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Progetto Monitoraggio

A fine ottobre 2013 si è concluso il progetto "Monitoraggio dell'integrazione delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi produttivi relativamente al Microcredito e alla Micro finanza", nato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Obiettivo Convergenza, attraverso un Accordo di collaborazione per attività di interesse comune (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990 n. 241) tra la Direzione generale delle Politiche dei Servizi per il Lavoro e l'Ente Nazionale per il Microcredito.

La Relazione Finale del progetto è disponibile nella sezione "documentazione utile".

Le azioni del PON includono valutazioni sia delle politiche del lavoro sia degli interventi messi in atto dalle Amministrazioni territoriali a contrasto della povertà e a sostegno delle famiglie in difficoltà e in via prioritaria alle regioni in ritardo di sviluppo del paese, in un'ottica di convergenza, per garantire un riequilibrio economico e occupazionale tra il Sud e il Nord del territorio nazionale. 
L'Ente Nazionale per il Microcredito, in qualità di Ente di Diritto Pubblico con competenza a livello nazionale in materia di microcredito, ha peraltro il compito istituzionale di svolgere funzioni di monitoraggio e analisi costante delle iniziative micro finanziarie e di valutazione degli esiti delle medesime anche al fine di redigere report conoscitivi al Parlamento italiano, su specifico incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Direttiva della PCM del 2 luglio 2010).

Il contesto

A livello comunitario e nazionale il microcredito è sempre più spesso oggetto di osservazione e studio per la forte potenzialità inclusiva offerta dai suoi strumenti. L'autoimpiego e la microimprenditorialità, anche in forma cooperativa, sono stati individuati dalla Commissione europea quali tipologie occupazionali da privilegiare per tutti coloro che non riescono a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro a causa di una serie di condizioni di svantaggio sociali o personali. L'interesse per questi percorsi di inserimento lavorativo è confermato dalla recente istituzione dello "Strumento Europeo Progress di Microfinanza per l'occupazione e l'inclusione sociale" (EPMF) che ha l'obiettivo di contribuire all'inserimento lavorativo dei soggetti più svantaggiati attraverso un fondo di garanzia istituito dalla Commissione presso la Banca europea degli investimenti (BEI) e gestito dal Fondo europeo degli investimenti (FEI).

Gli obiettivi

In questo contesto il progetto ha individuato e monitorato le attività delle istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo della micro finanza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei soggetti altrimenti esclusi dal mercato del lavoro. E' ormai, infatti, diffusamente riconosciuto che il sostegno finanziario che si attua attraverso il microcredito riveste un'importanza fondamentale non solo nella lotta alla povertà, ma anche nello sviluppo di nuove opportunità di investimento e di nuove attività imprenditoriali, poiché stimola l'attività produttiva e riscatta la dignità delle persone che ne usufruiscono sostenendo la fiducia nelle loro potenzialità e in quelle dei loro progetti. In tal senso il microcredito rappresenta non solo un orientamento etico-sociale, ma anche uno strumento in grado di generare profitti e di sostenere lo sviluppo economico soprattutto a livello locale. 
Il presente progetto ha quindi contribuito al conseguimento di questo obiettivo proprio attraverso il monitoraggio e la valutazione di tutte le iniziative di microcredito attivate in Italia a sostegno dell'occupazione e dell'integrazione sociale dei soggetti esclusi dall'accesso al credito e, conseguentemente, dalla possibilità di avviare una microimpresa o attività autonoma a garanzia di un inserimento sostenibile nel mercato del lavoro.

I prodotti realizzati

La realizzazione del progetto si è basata sulla consultazione ed il coinvolgimento di istituzioni, organismi ed enti che operano nel campo del Microcredito, nell'interesse comune di una maggiore conoscenza del fenomeno che possa consentire una più ampia e migliore diffusione del microcredito in Italia.

Infatti, il monitoraggio e l'analisi costante delle suddette iniziative ha reso accessibili e trasparenti le attività realizzate nonché i loro esiti in termini di occupazione ed integrazione sociale. Il monitoraggio ha favorito, inoltre, la governance delle iniziative citate e ha garantito la diffusione delle migliori pratiche realizzate sul territorio nazionale anche tramite la predisposizione di Rapporti periodici di monitoraggio e valutazione, nonché la realizzazione di una serie di conferenze informative da svolgersi nei territori dell'obiettivo convergenza.

Durata
dicembre 2010 - ottobre 2013

Lombardia

 

Microcredito al lavoro

SI TRATTA DI UN CANALE DI FINANZIAMENTO DESTINATO A CHI NON RIESCE AD AVERE ACCESSO AI NORMALI CANALI DEL CREDITO, FINALIZZATO AL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI AUTOIMPRENDITORIALITà RIVOLTO SIA A PERSONE ITALIANE CHE STRANIERE

WWW.FONDAZIONESCARLO.IT

Micro Credito della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus

Il Progetto ”Micro Credito” nasce per dare risposta ai bisogni emergenti di tipo creditizio di persone in difficoltà con l’obiettivo di sostenere la crescita socio-economica di famiglie a rischio di povertà o in stato di forte disagio sociale ed economico

www.fondazionevaresotto.it

Microcredito della caritas diocesana bergamasca

AIUTARE LE FAMIGLIE CHE HANNO UN REDDITO CERTIFICATO MENSILE E CONTEMPORANEAMENTE HANNO BISOGNO DI SOSTENERE UNA SPESA IMPREVISTA NEL BUDGET FAMILIARE MENSILE. CON QUESTO PRESTITO SI EVITA ALLA FAMIGLIA DI FARE RICORSO AL CIRCUITO DELLE FINANZIARIE CHE notoriamente hanno tassi d'interesse elevati; mentre le banche convenzionate con la Caritas diocesana erogano i prestiti a tasso ZERO

http://www.caritasbergamo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=107&keywords=microcredito

Prestito di fiducia Caritas di Crema

Concessione di microprestiti di max 3.000€ a persone e famiglie in difficoltà per far fronte ad esigenze di carattere straordinario

www.caritascrema.it

Microcredito della fondazione caritas solidarietà servizio onlus

Sostenere le persone ad affrontare le spese straordinarie. Sostenere piccoli imprenditori nell’avvio di nuove attività.

Microcredito tetto per tutti di ASCA (agenzia sociale per la casa)

Si erogano finanziamenti fino ad un massimo di 5.000 euro per la copertura di costi inerenti all’abitazione

Fondazione Welfare Ambrosiano

L’attività della Fondazione è rivolta primariamente a contrastare forme di disagio transitorie, originate da eventi particolari per i quali non esistono forme di protezione pubblica o privata già messe in essere. Attraverso diversi Progetti: "Microcredito Milano", "Anticipazioni ammortizzatori sociali", Prestito d'Onore" e altre iniziative in fase di partenza.

www.fwamilano.org

Microcredito del Comune di Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Inveruno, magnago, Robecchetto con induno e Turbigo

L’iniziativa è nata per dare risposta ai bisogni emergenti di persone in difficoltà, favorendo la crescita socio economica di famiglie a rischio di povertà o che si trovano in forte stato di disagio sociale ed economico. I bisogni devono essere caratterizzati da straordinarietà, essenzialità e sostenibilità.

Fondo civico di sostegno familiare del Comune di Novara

L’iniziativa fa parte del progetto Sistema Città per l’inclusione attiva e la lotta alla povertà (SICIS), che intende rivedere le logiche di intervento dell’ente pubblico e del privato sociale cittadino in merito all’elargizione di contributi cash, favore

www.progettosicis.it

Liguria

 

Prestito d'onore della Regione Liguria

La Regione Liguria nel 2004 ha indetto un bando per la sperimentazione dei prestiti sull'onore, tramite i quali sostenere le famiglie in difficoltà e le persone in condizioni di disagio economico temporaneo. Possono farne richiesta singoli cittadini e nuclei familiari.

www.regione.liguria.it/argomenti/sanita e politiche sociali/infanzia giovani e famiglia/prestito d'onore

Progetto Microcredito

Fondazione Carispezia, Banca Carispezia-Gruppo Cariparma Crédit Agricole e Caritas Diocesena della Spezia-Sarzana-Brugnato, con il supporto dei Distretti socio-sanitari provinciali, promuovono il progetto "Microcredito", grazie al quale persone e famiglie residenti o domiciliate nella provincia della Spezia, che si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale e non riescono ad accedere ai finanziamenti bancari ordinari, potranno ottenere un prestito fino a un massimo di 3.500 euro per affrontare impreviste esigenze di sostegno.Grazie ad un fondo di garanzia iniziale pari a 205 mila euro messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, cui si aggiunge il contributo di euro 5.000 offerto da Caritas, Banca Carispezia erogherà i finanziamenti ad un tasso fisso particolarmente agevolato maggiorato dello spread del 2% e senza nessuna commissione bancaria. I prestiti dovranno essere rimborsati dai beneficiari a rate mensili per un massimo di 48 mesi.

www.fondazionecarispezia.it

Friuli

 

Progetto di Microcredito etico e sociale della Caritas di Udine

Progetto di microcredito etico-sociale a favore di persone e famiglie in difficoltà a seguito della crisi economica nato da una colletta di solidarietà nella diocesi di Udine destinata alla creazione di un fondo che permette l'erogazione dei prestiti, at
www.caritasudine.it

Microcredito Provincia di Pordenone

Il progetto microcredito prevede la concessione di prestiti senza interessi da minimo 1.000 € a massimo 2.000 € da restituire al massimo in 24 mesi. La tipologia del prestito è quella del credito di emergenza finalizzato ad affrontare bisogni primari dell
http://www.provincia.pordenone.it/sociale/index.php?id=470

Microcredito del Comune di San Vito al Tagliamento

L'istituto di credito, tesoriere del Comune, metterà a disposizione 50.000,00 euro che verranno erogati dalla BCC per crediti fino a 2 mila euro, senza interessi, a persone e famiglie che si trovano in una momentanea situazione di difficoltà economica e d
www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it

Lazio

 

Fondo per il Microcredito - art 1 L.R. 10/06 e ss.mm.

Il Fondo per il Microcredito, istituito con la Legge Regionale n.10 del 2006, è finalizzato ad agevolare l’accesso al credito per categorie di soggetti normalmente non ammessi allo stesso al fine di creare microimprese/societa’ di persone e di risolvere problematiche sociali. Gli Assi d'Intervento sono tre e sono i seguenti:A) interventi in favore di microimprese, aventi forma giuridica di società cooperative, società di persone e ditte individuali, costituite e già operanti, ovvero in fase di avvio d’impresa, volti a contrastare sia l’economia sommersa sia a sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici;B) crediti di emergenza, finalizzati ad affrontare bisogni primari dell’individuo, quali la casa, la salute e i beni durevoli essenziali;C) sostegno a persone sottoposte ad esecuzione penale, intra o extra muraria, ex detenuti, da non più di 24 mesi, nonché conviventi, familiari e non, di detenuti.

www.microcredito.lazio.it

Microcredito sociale della parrocchia S. Sisto e BCC di Bellegra

La Banca di Credito Cooperativo di Bellegra e la Parrocchia San Sisto di Bellegra (provincia di Roma) hanno avviato un progetto di Microcredito Sociale, per concedere prestiti di piccolo ammontare a condizioni favorevoli a persone in situazioni di partico

Progetto di microcredito sociale della Fondazione di Viterbo

è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Risorsa Donna e Fondazione Carivit. E’ rivolto principalmente ma non esclusivamente a donne italiane e straniere ma anche a uomini che hanno difficoltà di accesso al credito bancario; l’obiettivo del

www.fondazionerisorsadonna.it

Microcredito della Caritas Diocesana di Albano

La Banca di Credito Coop dei Castelli Romani di Castelgandolfo ha messo a disposizione un fondo di 50.000 eur, che utilizziamo per il sostegno di persone in difficoltà, su valutazione della Curia, con ripagamento a max tre anni al tasso dell’1%, a mezzo di bollettini postali

Emilia Romagna

 

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese

Il ”Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese” è una forma di finanziamento destinata a persone che vivono temporanei momenti di difficoltà economica e che, pur svolgendo un’attività lavorativa, hanno limitate possibilità di accesso alle istituzion

www.fondazionedallefabbriche.coop

Associazione Famiglie Insieme

Dal 1996 garantiamo finanziamenti erogati da Banca Eticredito con piano di ammortamento, alle famiglie che non possono rivolgersi al sistema bancario e che debbono sostenere spese per pagamento affitti, utenze, spese mediche, spese scolastiche e spese der

WWW.CARITAS.RIMINI.IT

Microcredito Equazione - BCC di Castenaso: sostegno a persone in difficoltà.

EquAzione è un’associazione di promozione sociale di Castenaso che nasce nel 2009 in convenzione con la Banca di Credito Cooperativo di Castenaso, con l’intento di sostenere quella fascia di persone che non riesce ad accedere al sistema bancario tradizionale o che non hanno garanzie reali da apporre al prestito.

Avere Credito

L’iniziativa di microcredito consente l’accesso al credito a soggetti non bancabili, esclusi dal sistema del credito formale per ragioni connesse alla mancanza di garanzie, eccesso di precarietà o difficoltà ad attivare le procedure, che richiedano il prestito per finalità sociali.

www.casavolontariato.org

Programma per interventi di microcredito sociale - Proximis

Il progetto PROXIMIS – Programma per interventi di microcredito sociale è stato avviato a fine settembre 2009 per arginare gli effetti della grave crisi economica in atto nel mantovano e dare risposte mirate alle nuove forme di disagio socio-economico vissute dai cittadini.Il progetto, rivolto a tutte le persone in difficoltà economica, nonché alle piccole imprese, è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra diversi enti: Caritas Diocesana di Mantova, Associazione Agape onlus, Mantovabanca 1896 BCC, Fondazione Comunità Mantovana onlus e Confindustria. Esso consiste in un servizio integrato di ascolto, orientamento e accompagnamento (denominato Ufficio Proximis), gestito da un operatore qualificato a tempo pieno e da diversi volontari professionisti, esperti in materia bancaria e legale, ed ha l'obiettivo di mettere a sistema tutte le misure promosse in ambito diocesano a sostegno delle fasce più deboli della popolazione.

http://www.caritasmantova.org/sansimone/sezione2.asp?id2=8&id1=2

Prestito sull'onore del Comune di Piacenza

E’ un sostegno economico erogato dal Comune di Piacenza alle famiglie residenti nel territorio: si tratta di un prestito a tutti gli effetti, a tasso ZERO, da restituire con rate mensili per un periodo massimo di 3/4 anni a seconda dell’importo concesso.

WWW.COMUNE.PIACENZA.IT

Microcredito per la casa del Comune di Bologna

Il progetto “Microcredito per la casa”, realizzato in collaborazione con il Settore Politiche per l’abitare del Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, AUSER e EMILBANCA, si pone come risorsa per il sostegno alle famiglie nei momenti di difficoltà, fornendo un aiuto economico finalizzato alla risoluzione delle morosità legate all' affitto ( Acer e privati ), Utenze e altro pertinente al bene casa.

www.aspbologna.it

Fare lavoro

Favorire l’accesso al microcredito di giovani imprenditori e/o lavoratori autonomi, tramite prestito a condizioni agevolate ( Euribor a 3 mesi + 2% )restituibile in 36 mesi erogato da banca convenzionata e con fidejussione del 30% di alcuni soci dell’asso

www.farelavoro.it

Microcredito sociale a forlì

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Centro di Ascolto Buon Pastore e Cariromagna promuovono il primo progetto di microcredito sul territorio rivolto a ”soggetti non bancabili” e finalizzato a sostenere attività lavorative (avvio d’iniziative di lavoro autonomo, formazione per l'inserimento lavorativo, riqualificazione professionale...) o emergenze familiari temporanee determinate dalla perdita o dalla mancanza di lavoro e di fonti di reddito adeguate.

Fondo di microcredito per le imprese femminili della provincia di Reggio nell'Emilia

Si tratta di uno strumento finalizzato a supportare le imprese femminili di nuova o recente costituzione, attraverso la prestazione di controgaranzie su operazioni di prestito già garantite dai Confidi, che operano quali intermediari finanziari. Nello specifico lo scopo dell'iniziativa è quello di agevolare l'accesso al credito per le piccole e nuove imprese femminili, fornendo una garanzia pari al 50% del prestito, ma nel contempo favorire un percorso di accompagnamento e formazione delle aspiranti imprenditrici.

wwww.cooperfidiitalia.it

Microcredito Start Up Fondazione Cariparma e Associazione Ricrediti

Il progetto “Microcredito” (indirizzato a persone e/o famiglie residenti/domiciliati in provincia di Parma o che svolgono la propria attività di impresa o lavorativa sul territorio e, se straniere, in possesso di regolare permesso di soggiorno) prevede, i

www.info.ricrediti.it