(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Rassegna BACCINI / MICROCREDITO 31/3/2016

La Sicilia
31/03/2016
La Sicilia edizione CATANIA del 31/03/2016 pagina 15
Pagina 15

Il microcredito cresce anche in Sicilia: erogati più di mille prestiti

La Sicilia di MICHELE GUCCIONE

Erogare piccoli prestiti senza garanzie, semplicemente scommettendo sulla fiducia e sul sostegno di idee vincenti di giovani, donne e piccoli artigiani come via per sviluppare le economie più deboli. È il concetto del microcredito, strumento creditizio teorizzato e applicato con successo dall’economista bengalese Muhammed Yunus, che ora è attecchito anche in Sicilia. Dopo le prime esperienze isolate, come il progetto “Policoro” dell’Arcidiocesi di Palermo con la Banca Don Rizzo di Alcamo, le iniziative di Banca Etica e alcuni fondi gestiti da consorzi di garanzia fidi, il microcredito si è poi allargato al sostegno alle famiglie in difficoltà persino per pagare le bollette o rate di mutui, il tutto attraverso le Caritas diocesane e il successivo fondo istituito dalla Chiesa. Dal 2011 è operativo l’Ente nazionale per il Microcredito, presieduto da Mario Baccini, che, attraverso convenzioni con soggetti accreditati del terzo settore che curano la formazione e il tutoraggio e banche che erogano i prestiti, sostiene anche in Sicilia operazioni di microcredito o per lanciare nuove attività imprenditoriali e iniziative di autoimpiego, oppure per aiutare famiglie in difficoltà. L’ente si avvale del supporto delle Regioni. In Sicilia la Regione ha costituito un Fondo etico da 12 milioni a garanzia di microprestiti erogati da UniCredit e 28 Bcc. Il Fei, tramite il fondo Jeremie e la Regione, ha costituito un fondo da 53 milioni gestito da UniCredit e Bnl. Infine l’esperienza “autodidatta” del gruppo M5s all’Ars che con le trattenute dagli stipendi dei deputati ha finora finanziato 23 imprese con 555 mila euro. Il giornalista Giambattista Pepi, coordinatore editoriale dell’inserto “Finanza&Sviluppo”, ha realizzato una guida completa per l’accesso al microcredito, completa di dati sui risultati delle misure e di indicazioni sui requisiti richiesti e sui soggetti ai quali gli interessati possono rivolgersi. La guida “Il microcredito in Sicilia - Un modello per il credito sostenibile”, sarà presentata il prossimo 7 aprile alle ore 16 nell’aula magna del dipartimento di Economia e impresa dell’Università di Catania. I numeri sono tutti positivi. In Sicilia nel 2013 sono stati erogati 346 microcrediti per 3,18 milioni. A fine 2014 risultavano erogati 614 prestiti per 3,15 milioni. Nel 2015 UniCredit ha finanziato 123 microimprese, 55 quelle sostenute da Bnl. in tre casi su quattro la finalità è stata creare occupazione, il resto per esigenze socio-assistenziali familiari. Ogni cento utilizzatori si sono creati altri 143 posti di lavoro. Il fondo di garanzia copre l’80% del prestito. Il limite di accesso per le famiglie è un Isee di 18mila euro. Per imprese e famiglie l’importo è 7mila euro, si possono ottenere più finanziamenti successivi fino a 25mila euro totali. Il microcredito soddisfa la metà delle richieste.

 

Articolo.

MICROCREDITO E BENI CONFISCATI: IL SUPPORTO POSSIBILE

Mercoledi 30 marzo presso la sede dell’Ente Nazionale per il Microcredito si è tenuto il Positive Lab "MICROCREDITO E BENI CONFISCATI: IL SUPPORTO POSSIBILE"

Il Positive Lab ha come obiettivo valutare il ruolo del Microcredito nel favorire il recupero e lo sviluppo dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, argomento di grande attualità e delicatezza.

 

Programma

Lazio: accordo ENM e BCC Roma. 30 milioni in campo

Siglata intesa tra ENM e BCC di Roma. Grazie a questo accordo con l’Ente, che si occupa per BCC dei servizi ausiliari, l’istituto di credito ha attivato le proprie filiali del Lazio ed anche nella provincia dell’Aquila per dare una risposta efficace alle tante richieste di microcredito. A disposizione un plafond di 30 milioni per un totale di 1500 erogazioni. Tutte le info utili si trovano nella scheda prodotto del programma di microcredito ENM-BCC, scaricabile dal sito Micro-Work e dalla piattaforma e che da oggi potrà essere promossa anche dagli Sportelli informativi sul microcredito e l’autoimpiego attivati dal progetto Micro-Work nelle due Regioni nei confronti dei propri utenti.I soggetti beneficiari sono, tra gli altri, lavoratori autonomi (sia i professionisti iscritti agli ordini sia i non iscritti) imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; società di persone, società tra professionisti, srl semplificate, società cooperative titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo dieci dipendenti. Come funziona: il cliente effettua la prenotazione al Fondo di garanzia delle PMI utilizzando l'apposita procedura online disponibile sul sitohttp://www.fondidigaranzia.it/microcredito.html. Con il codice di prenotazione della garanzia, che ha valenza di cinque giorni lavorativi, deve poi recarsi presso uno sportello della BCC di Roma per la richiesta del finanziamento e la conferma della prenotazione (la prenotazione conserva la sua validità per i 60 giorni successivi a partire dalla data della conferma). L'operatore dello sportello effettua i controlli relativi alle caratteristiche del soggetto richiedente ed alle finalità del finanziamento. In caso di esito positivo, l'operatore provvede ad accedere al portale dedicato dell'Ente Nazionale per il Microcredito per inserire la richiesta di tutoraggio. E…

 

In allegato la scheda prodotto del programma di microcredito ENM-BCC

LPN-Lavoro, Microcredito: Progetto per compensazione con avvocati di ADR

Roma, 15 mar. (LaPresse) - "E' necessario percorrere una via che possa sostenere l'economia sociale e di mercato anche attraverso la compensazione di beni e servizi laddove possono essere qualificanti per sostenere attivtà avviate attraverso operazioni di microfinanza", così il presidente dell'Ente Nazionale per il microcredito ha illustrato il progetto allo studio dell'istituzione pubblica per il microcredito con la partecipazione dei professionisti legali dell'osservatorio ADR (Alternative Dispute Resolution) che stamane si sono riuniti presso la sala della libreria della Camera dei Deputati per il convegno "Giustizia alternativa per la razionalizzazione ed emancipazione". Il presidente Baccini si è soffermato sul tema sottolineando che "l'innovazione sociale è diversa dall'innovazione tradizionale perchè quest'ultima punta solo al profitto, mentre per la prima il denaro è solo il mezzo per sostenere la realizzazione della persona, ossia il principio che regole l'attività di finanza etica e microfinanza". ddn 151649 Mar 2016

Master Finanza Etica e Microcredito

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” organizza un master in Master Finanza Etica e Microcredito. L’obiettivo del Master è fornire ai partecipanti strumenti di conoscenza, di management, organizzativi ed operativi della finanza etica e del microcredito, oltre che di visione di gestione dei servizi, per operare efficacemente nell’ambito della microfinanza e del microcredito. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nelle istituzioni e nelle imprese nel campo della finanza etica e del microcredito.

Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2016

 

http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/finanza-etica-e-microcredito

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni