(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

CYBERSICUREZZA E POLITICHE DI COESIONE: CONVEGNO STRATEGICO A ROMA

Convegno MicroCyber sulla Cybersicurezza

Cybersicurezza e Politiche di Coesione: Verso una Transizione Digitale Sicura

La cybersicurezza rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il futuro dell'Europa, con implicazioni dirette sulla competitività, sulla resilienza economica e sulla protezione dei dati e delle infrastrutture digitali.

Dettagli dell'Evento

  • Data: 25 marzo
  • Ora: ore 9.30
  • Luogo: Spazio Europa (via IV Novembre 149), Roma

L'evento, organizzato nell'ambito delle attività dell'European Digital Innovation Hub MicroCyber coordinato dall'Ente Nazionale per il Microcredito, si propone di favorire un confronto tra istituzioni nazionali ed europee, esperti del settore e rappresentanti del mondo dell'impresa.

Programma dei Lavori

Apertura

Mario Baccini, Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito

Intervento Istituzionale

Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione

in collegamento

Despina Spanou, Principal Adviser for Cybersecurity of DG CONNECT

Tavola Rotonda - Esperti e Relatori

  • Eva Spina - Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie (MIMIT)
  • Bruno Frattasi - Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
  • Luca Tagliaretti - Direttore Esecutivo European Cybersecurity Competence Centre (ECCC)
  • Ivano Gabrielli - Direttore Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
  • Riccardo Graziano - Segretario Generale dell'Ente Nazionale per il Microcredito

Chiusura dei Lavori

Franco Zaffini, Presidente 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)

Moderatore

Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale dell'Ente Nazionale per il Microcredito e Direttore del progetto MicroCyber

Informazioni e Accredito

Per maggiori informazioni e per accreditarsi all'evento:

Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese

Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100,
lettera a)
Modalità di concessione della garanzia sulle operazioni finanziarie concesse ai soggetti beneficiari finali ai sensi di quanto previsto dall’articolo 111, comma 1, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e dal Titolo I del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 17 ottobre 2014, n. 176 recante “Disciplina del microcredito, in attuazione dell’articolo 111, comma 5, del decretolegislativo 1° settembre 1993, n. 385”.

Si comunica che, a seguito delle modifiche apportate al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 17 ottobre 2014, n. 176, con riferimento alla modalità di concessione della garanzia sono apportate le seguenti modifiche.

  • Modifiche ai beneficiari e caratteristiche dell’attività
    • Ammissibilità delle società a responsabilità limitata con un numero di dipendenti non soci
      non superiore alle 10 unità con possibilità di acquisire garanzie reali nel rispetto di quantoprevisto dalle vigenti disposizioni operative;
    • Ammissibilità di lavoratori autonomi o imprese titolari di p.iva da più di 5 anni;
    • Ammissibilità di imprese che al momento della richiesta presentino, anche disgiuntamente, requisiti dimensionali superiori a quelli previsti dall’articolo 1, secondo comma, lettere a) e b) del regio decreto 16 marzo 1942, n.267.
  • Modifiche all’ammontare massimo, caratteristiche dei finanziamenti
    • Importo massimo finanziato pari a 75.000€, ovvero 100.000€ in favore delle società a
      responsabilità limitata;
    • Durata massima del finanziamento pari a 10 anni.
  • Misura di copertura della garanzia per le operazioni di microcredito di importo superiore a
    50.000€, ovvero per le operazioni che determinano un’esposizione complessiva sul
    microcredito superiore a 50.000€. Come previsto dall’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 17 ottobre 2014, n.176, la garanzia del Fondo è rilasciata nella misura massima del 60%. Inoltre, la garanzia è concessa con l’applicazione del modello di valutazione, ove possibile, esclusivamente ai fini della gestione e presidio dei rischi assunti dal Fondo.
    Nel caso delle richieste di riassicurazione/controgaranzia, la predetta misura è il valore
    massimo che può raggiungere il prodotto tra la garanzia concessa dal soggetto garante, che nonpotrà mai essere superiore al 60%, e la riassicurazione concessa dal Fondo, che non potrà mai essere superiore all’80%.

Per le operazioni finanziarie di importo fino a 50.000€ continua ad applicarsi quanto previsto dalla
disciplina originariamente contenuta nell’art. 15-bis, comma 1, lettera c) del decreto-legge 18
ottobre 2023, n.145 (DL Anticipi), come da Circolare n.21/2023, e successivamente prorogata conLegge 30 dicembre 2024, n.207 (Legge di Bilancio 2025), come da Circolare n.20/2024.

 

Scarica la circolare Invitalia -Mediocredito Centrale (pdf)

AVVISO DI PUBBLICAZIONE SESSIONE PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO NAZIONALE OBBLIGATORIO DEGLI OPERATORI IN SERVIZI NON FINANZIARI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO PER IL MICROCREDITO (ELENCO TUTOR) 20 febbraio 2024

AVVISO DI PUBBLICAZIONE SESSIONE PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO NAZIONALE
OBBLIGATORIO DEGLI OPERATORI IN SERVIZI NON FINANZIARI AUSILIARI DI ASSISTENZA E

MONITORAGGIO PER IL MICROCREDITO (ELENCO TUTOR)

 

L’Ente Nazionale per il Microcredito, di seguito “Ente” o ENM,

VISTO

l’art. 13, comma 1-bis del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in Legge 1 dicembre 2016, n. 225, ai sensi del quale “al fine di garantire un’adeguata qualità dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio del microcredito […] è istituito presso l’ENM, che ne cura la tenuta e l’aggiornamento, l’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Sono iscritti nell’elenco i soggetti che possiedono i requisiti minimi stabiliti dall’ENM sulla base delle linee guida redatte dall’Ente stesso, sentito il parere della Banca d’Italia.” VISTE le Linee guida per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio e i Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio;

EMANA

il presente avviso per selezionare nuovi iscritti nell’elenco nazionale obbligatorio, relativo alla sessione di prova valutativa, al fine dell’accertamento da parte dell’ENM dell’effettiva idoneità a svolgere i servizi di assistenza e monitoraggio e la conseguente iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio. Con tale avviso non viene messa in atto alcuna procedura concorsuale. L’ENM si riserva l’insindacabile facoltà di valutare le richieste pervenute al fine della migliore realizzazione dei servizi connessi all’iscrizione nell’Elenco. Il presente Avviso e le adesioni ricevute non comportano per l’Ente l’assunzione di alcun obbligo contrattuale nei confronti dei soggetti interessati né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte dell’Ente. L’ENM si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare o modificare o annullare definitivamente il presente Avviso, consentendo, a richiesta dei richiedenti, la restituzione dell’eventuale documentazione inviata, senza che ciò possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall’interessato o dai suoi aventi causa.

COMUNICA

agli interessati che la prima sessione 2024 per la prova valutativa necessaria ai fini dell’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio si svolgerà il giorno 20 febbraio 2024, salvo diversa comunicazione. Qualora il richiedente l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio sia un soggetto diverso dalla persona fisica, la prova valutativa dovrà essere svolta e superata dal Responsabile dei servizi ausiliari designato.

L’ammissione alla prova valutativa è subordinata al possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui all’art. 3 comma 1 e all’art. 4 comma 1 dei Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio, la cui procedura di verifica avverrà al superamento della prova valutativa nelle modalità previste ai sensi dell’art. 13 delle Linee Guida, nonché alla frequenza di un corso di orientamento specifico sulle materie attinenti alla prestazione dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio, fatti salvi i casi specifici previsti all’art. 4 comma 5. La partecipazione al corso e il superamento della prova valutativa non consentono l’iscrizione automatica nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, come da art.12 delle Linee Guida.

Le procedure per la selezione si svolgeranno in modalità esclusivamente telematica.

Le domande di richiesta di accesso al corso di orientamento e di partecipazione alla sessione della prova valutativa del 20 febbraio 2024 , per le quali non è prevista alcuna modulistica, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 15 febbraio 2024 all’indirizzo areatutor@microcredito.gov.it; il testo della comunicazione dovrà includere nome, cognome, un recapito telefonico, un indirizzo di posta elettronica personale e l’esplicitazione di presa visione dei Requisiti per l’iscrizione, delle Linee Guida, del Codice Deontologico e Regolamento disciplinare pubblicati sul sito www.microcredito.gov.it nella sezione Tutor. In assenza di ciò la domanda non sarà ritenuta valida.

Il corso gratuito di orientamento funzionale all’ammissione alla prova valutativa è suddiviso in moduli preregistrati fruibili attraverso piattaforma informatica.

Dal 19 gennaio, previa richiesta di iscrizione, sarà possibile l’accesso ai moduli didattici e la fruizione degli stessi. La prova valutativa, fissata per il 20 febbraio 2024 salvo diversa comunicazione, sarà strutturata come un test a risposta multipla (50 quesiti, 1 risposta corretta e due distrattori) e verterà sulle materie affrontate nei moduli proposti di seguito elencati:

  • IL MERCATO DEL MICROCREDITO (Microcredito e microfinanza: la via italiana; la domanda e l’offerta di microcredito; i numeri del microcredito; microcredito e banche)
  • DIRITTO E COMPLIANCE DEL MICROCREDITO (La normativa nazionale primaria; la normativa secondaria e regolamentare; gli obblighi legati alla privacy e all’anti riciclaggio; qualità e sicurezza del processo di microcredito)
  • SERVIZI AUSILIARI PER IL MICROCREDITO IMPRENDITORIALE (Natura e tipologie dei servizi ausiliari; le linee di indirizzo per i servizi ausiliari dell’ENM; il modello di gestione dell’ENM; il sistema delle garanzie per il microcredito)
  • MICROCREDITO E PERFORMANCE SOCIALE (Sostenibilità e outreach; la misurazione di impatto; le metriche di misurazione; modelli di misurazione)
  • ELENCO NAZIONALE OBBLIGATORIO (Vigilanza e Consiglio di Gestione; linee guida; codice deontologico e regolamento disciplinare)
  • LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA (Il bilancio di una microimpresa; il business plan; costruire un business plan; gli obblighi contabili e fiscali di una microimpresa; presentare un business plan)
  • LA FINANZA DEL MICROCREDITO (Le strutture finanziarie del microcredito; le garanzie nel microcredito; microcredito social lending; i fondi di microcredito; microcredito e social bonds)
  • MICROCREDITO SOCIALE (Natura e applicabilità; impatto del microcredito sociale; forme di garanzia per il microcredito sociale)
  • L’EDUCAZIONE FINANZIARIA AL MICROCREDITO (Intendimento comunitario; istruzione alla consapevolezza di rischi ed opportunità; il Tutor maestro di alfabetizzazione finanziaria e facilitatore al potere economico)

Il punteggio minimo da conseguire per superare la prova è 30. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata e/o non data vale 0 punti.

Il mancato raggiungimento del punteggio minimo non preclude l’iscrizione ad una successiva sessione valutativa.

Per lo svolgimento della prova, i candidati dovranno utilizzare un pc o un dispositivo dotato di connessione a internet, fotocamera e microfono correttamente installati nel sistema operativo. Il presente Avviso è pubblicato sul sito www.microcredito.gov.it .

Eventuali informazioni o chiarimenti possono essere richiesti telefonando, nei giorni lavorativi, al numero 06.86956900 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica areatutor@microcredito.gov.it.

L’Ente Nazionale per il Microcredito, con sede legale a Roma (RM), via Vittoria Colonna, n. 1, C.F. 97538720588 (di seguito“ENM”) è Titolare del trattamento dei dati personali del Tutor, in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), della normativa italiana di armonizzazione e dei provvedimenti adottati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, complessivamente la “Normativa vigente”).

Il trattamento dei dati personali da parte dell’Ente è necessario per le funzioni istituzionali in materia di tenuta dell’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, secondo quanto previsto dall’art.13 comma 1bis del decreto legislativo del 22 ottobre 2016 n°193 convertito con modificazioni dalla legge 1° Dicembre 2016 n.225.I dati personali saranno trattati nel rispetto della Normativa vigente con il supporto di mezzi cartacei e informatici mediante strumenti adeguati a garantire la loro sicurezza. I dati potranno essere portati a conoscenza di persone autorizzate e debitamente istruite dall’ENM al trattamento degli stessi e saranno archiviati presso la sede della Segreteria Tecnico –Amministrativa, l’Ufficio Tutor e il datacenter Caldera, via Caldera 21 Milano 20153, accanto al M.I.X.I dati personali del Tutor potranno essere comunicati a enti, autorità o istituzioni pubbliche, società di consulenza, avvocati o altri professionisti che operino per conto dell’ENM. Tali soggetti potranno agire in qualità di autonomi Titolari del trattamento di Responsabili del trattamento.

In quest’ultima ipotesi, i terzi verranno contrattualizzati dall’ENM quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. La lista dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.

I dati trasmessi per l’iscrizione saranno oggetto di diffusione (Linee Guida per l’iscrizione, rinvio) mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ENM, nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Tranne eventuali casi obbligatori per legge, i dati personali non saranno trasferiti in Paesi terzi. Il trattamento avverrà per il tempo necessario all’iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Successivamente i dati saranno conservati per un periodo non superiore a 10 (dieci) anni, al fine di poter gestire un eventuale contenzioso in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge in materia civilistica e fiscale. In qualità di interessato, potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR applicabili, consistenti nel: a) diritto di ottenere dall’ENM la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR; b) diritto di rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa, ai sensi dell’art. 16 del GDPR. Tali diritti potranno essere esercitati mediante comunicazione indirizzata al Data Protection Officer dell’ENM all’indirizzo e-mail privacy@microcredito.gov.it. Inoltre, in qualità di interessato, potrà sempre esercitare un diritto di reclamo nei confronti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Microcredito di libertà

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione delle donne che escono da percorsi difficili uno strumento per ricominciare.

Se hai subito violenza e ti trovi in momentanea difficoltà finanziaria, da oggi puoi chiedere il microcredito sociale di libertà, un prestito rimborsabile a tasso zero, un aiuto reale, per lasciarti il passato alle spalle.

Se ti senti pronta a impegnarti in una nuova sfida, il microcredito imprenditoriale, ti darà la possibilità di sostenerti in una tua attività, affiancata da tutor qualificati, che non ti lasceranno sola nella realizzazione del tuo progetto. Informati presso il tuo CAV, visita il sito www.microcreditodiliberta.it 

Scarica le grafiche

Chiesa e cultura d'impresa nel magistero di Francesco

Venerdì 15 dicembre 2023 ore 11.00

Il presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito
Mario baccini

Ha il piacere d'invitare la s.V. Alla conferenza di

S.Em. Il Cardinale Mauro Gambetti

Vicario Generale di sua Santita' per la Citta' del Vaticano
Arciprete della Basilica di San Pietro
Presidente della Fabbrica di San Pietro e della fondazione "Fratelli tutti”
Chiesa e cultura d'impresa nel magistero di francesco

Indirizzo di saluto
Raffaele langella
Direttore generale di Confindustria

Coordina
Piero schiavazzi
Giornalista e docente di geopolitica vaticana

Confindustria sala Pininfarina

Viale dell'astronomia, 30 - Roma

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni