S.I.M.P.I.L. - “Sportelli informativi Microcredito e Percorsi Imprenditoriali per la Legalità” Fondo F.A.M.I. – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 – 2020 - Ricerca Figure Professionali (SCADUTO)

L’Ente Nazionale per il Microcredito, ai sensi del proprio Regolamento per incarichi di collaborazione ed ai sensi dell'art. 7, comma 6 del D.Lgs. 165/2001, art. 2222 del Codice Civile e art. 409 del Codice di Procedura Civile, ricerca le seguenti figure professionali per la realizzazione dell’intervento progettuale S.I.M.P.I.L. - “Sportelli informativi Microcredito e Percorsi Imprenditoriali per la Legalità” del Fondo F.A.M.I. – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 – 2020.

COD. 03 – Consulente legale per trasferimento competenze al personale della Prefettura

Il rapporto contrattuale sarà disciplinato con un contratto di prestazione autonoma e professionale, in applicazione dell'art. 7, comma 6 del D. Lgs 165/2001 senza alcun vincolo di subordinazione e/o di eterodirezione. Il contratto decorrerà dalla registrazione della Corte dei Conti, ovvero decorsi i termini di cui all'art. 3, comma 2, della Legge 14 gennaio 1994 n. 20 e successive integrazioni.
Il Compenso lordo previsto sarà commisurato al livello di competenze e alla seniority posseduta con riferimento alle fasce previste per gli incarichi di collaborazione professionale secondo quanto previsto dalle norme nazionali e comunitarie in materia.
Luogo di lavoro: Roma
Per i singoli criteri ed i relativi campi di valutazione si rimanda al relativo codice.
La scadenza per la presentazione della domanda e del proprio curriculum vitae, in formato europeo e sottoscritto dal candidato con firma leggibile e per esteso, è fissata per il giorno 14 giugno 2021 ore 13:00. Ogni candidatura dovrà essere inoltre corredata, pena l'esclusione, dalla copia di un documento di identità e dalle seguenti autocertificazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000:
a) di godere dei diritti civili e politici;
b) di non aver riportato condanna anche non definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 73 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonché', nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a taluno dei predetti reati;
c) di non aver riportato condanne anche non definitive peri delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale, diversi da quelli indicati alla lettera a)
di non aver riportato condanna anche non definitiva per i delitti, consumati o tentati, previsti dagli articoli 314, 316, 316-bis, 316-ter, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis, 323, 325, 326, 331, secondo comma, 334, 346-bis, 353 e 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché' all'articolo 2635 del codice civile;
d) di non aver riportato condanna anche non definitiva peri delitti, consumati o tentati, di frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648.ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
e) di non essere stato condannato con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente Superiore a sei mesi per uno o più delitti commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati alla lettera c);
f) di non essere stato condannato con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo;
g) di non essere un soggetto nei confronti del quale il tribunale ha applicato, con provvedimento anche non definitivo, una misura di prevenzione, in quanto indiziato di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata inviando la suddetta documentazione tramite raccomandata a/r, o a mano, al seguente indirizzo: Ente Nazionale per il Microcredito, Via Savoia n.80 - Roma, oppure mediante l’indirizzo PEC microcreditoitalia@pec.it.
Sulla busta contenente la domanda di partecipazione o nell'oggetto della PEC deve essere indicata, pena l’esclusione, la seguente dicitura "Ente Nazionale per il Microcredito – ricerca figure professionali progetto S.I.M.P.I.L. - Cod. xx - …….".
La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da un’apposita commissione esaminatrice che verrà nominata in seno all’Ente Nazionale per il Microcredito; la valutazione dei curricula sarà espressa in centesimi e potrà essere integrata da un colloquio. Gli esiti della selezione saranno pubblicati in calce al presente avviso.
I candidati, al momento della presentazione della domanda, non dovranno trovarsi in situazioni di quiescenza, così come previsto dall'art. 6 del D.L. del 24 giugno 2014 n. 90, ad eccezione dei soli casi previsti dalla circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 4 del 2015, qualora la figura professionale che si intende ricoprire contempli tali fattispecie.
I candidati già dipendenti di pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 165/2001 dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, con firma leggibile e per esteso, di non avere esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali da cui possono essere scaturiti benefici all’Ente Nazionale per il Microcredito. In merito alla qualifica di dipendente pubblico si veda quanto riportato all’art. 21 del D.lgs. 39/2013.
Sono motivi di esclusione, oltre a quelli precedentemente elencati: l'assenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la singola figura professionale a cui la candidatura si riferisce; il mancato rispetto delle modalità di trasmissione della domanda di partecipazione; l'assenza della sottoscrizione del candidato con firma leggibile e per esteso sul curriculum vitae; l'assenza del documento di identità; l'assenza delle autocertificazioni richieste sottoscritte con firma leggibile e per esteso; il mancato inoltro della candidatura entro il termine di scadenza perentorio sopra indicato; lo stato quiescenza previsto dall'art. 6 del D.L. del 24 giugno 2014 n. 90.
Ai sensi del comma 7 e 8, art. 53 D.lgs. N. 165/2001 i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o preventivamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza. Tali autorizzazioni dovranno essere fornite prima della sottoscrizione dell’eventuale incarico.
Responsabile del procedimento: il Segretario Generale, dott. Riccardo Graziano. Eventuali informazioni possono essere richieste al seguente numero di Tel. +39 06.83606132.

 

Graduatoria