01 agosto 2017
(SCADUTO)
L’Ente Nazionale per il Microcredito, ai sensi del proprio Regolamento per incarichi di collaborazione ed ai sensi dell'art. 7, comma 6 del D.Lgs. 165/2001, art. 2222 del Codice Civile e art. 409 del Codice di Procedura Civile, ricerca le seguenti figure professionali per la realizzazione dell’intervento progettuale finanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Ufficio III – Relazioni Internazionalidenominato “EMPLOY – Formazione e lavoro per un’alternativa sostenibile alla migrazione nelle zone rurali del Wolatia, Etiopia” CUP I39D16000620005:
Il rapporto contrattuale sarà disciplinato con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa / collaborazione professionale che avrà termine alla data di conclusione del Progetto (31 agosto 2018). I contratti decorreranno dalla registrazione della Corte dei Conti, ovvero decorsi i termini di cui all'art. 3, comma 2, della Legge 14 gennaio 1994 n. 20 e successive integrazioni.
L’Ente Nazionale per il Microcredito si riserva di prorogare/rinnovare l’incarico allorquando ravvisi una motiva necessità di completare, implementare o protrarre specifiche azioni connesse a progetti di competenza e/o per ritardi non imputabili al collaboratore sulla base delle esigenze di progetto/attività per il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
Il Compenso lordo previsto sarà commisurato al livello di competenze e alla seniority posseduta.
Luogo di lavoro: Roma e zone rurali del Wolatia (Etiopia)
Per i singoli criteri ed i relativi campi di valutazione si rimanda ai relativi codici.
La scadenza per la presentazione delle domande e del proprio curriculum vitae, in formato europeo(Europass: https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae)e sottoscritto dal candidato con firma leggibile e per esteso, è fissata per il giorno 21 agosto alle ore 13.00 Ogni candidatura dovrà essere inoltre corredata, pena l'esclusione, dalla copia di un documento di identità e dalle seguenti autocertificazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000:
- Di godere dei diritti civili e politici;
- Di non aver riportato condanne penali definitive e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
- Di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata inviando la suddetta documentazione tramite raccomandata a/r al seguente indirizzo: Ente Nazionale per il Microcredito, Via di Villa Emiliani n. 48, 00197 Roma, oppure mediante l’indirizzo PEC microcreditoitalia@pec.it. Sulla busta contenente la domanda di partecipazione o nell'oggetto della PEC deve essere indicata, pena l’esclusione, la seguente dicitura "Ente Nazionale per il Microcredito – ricerca figura professionale progetto EMPLOY- ETIOPIA–cod. 01".
La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da un’apposita commissione esaminatrice che verrà nominata in seno all’Ente Nazionale per il Microcredito; la valutazione dei curricula sarà espressa in centesimi e potrà essere integrata da un colloquio. Gli esiti della selezione saranno pubblicati in calce al presente avviso.
I candidati, al momento della presentazione della domanda, non dovranno trovarsi in situazioni di quiescenza, così come previsto dall'art. 6 del D.L. del 24 giugno 2014 n. 90.
I candidati già dipendenti di pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 165/2001 dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, con firma leggibile e per esteso, di non avere esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali da cui possono essere scaturiti benefici all’Ente Nazionale per il Microcredito. In merito alla qualifica di dipendente pubblico si veda quanto riportato all’art. 21 del D.lgs. 39/2013.
Sono motivi di esclusione, oltre a quelli precedentemente elencati: l’assenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la singola figura professionale a cui la candidatura si riferisce; la mancata esperienza sul territorio etiope; il mancato rispetto delle modalità di trasmissione della domanda di partecipazione; l'assenza del curriculum vitae predisposto in formato europeo (Europass: https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae); l'assenza della sottoscrizione del candidato con firma leggibile e per esteso sul curriculum vitae; l'assenza del documento di identità; l'assenza delle autocertificazioni richieste sottoscritte con firma leggibile e per esteso; il mancato inoltro della candidatura entro il termine di scadenza perentorio sopra indicato; lo stato quiescenza previsto dall'art. 6 del D.L. del 24 giugno 2014 n. 90.
Ai sensi del comma 7 e 8, art. 53 D.lgs. N. 165/2001 i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o preventivamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza. Tali autorizzazioni dovranno essere fornite prima della sottoscrizione dell’eventuale incarico.
Responsabile del procedimento: il Segretario Generale, dott. Riccardo Graziano. Eventuali informazioni possono essere richieste al seguente numero di Tel. +39 06.83606132.