(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

M.I.C.R.O. – Migrants Ideas Converted into Real Opportunities

IL PROGETTO | PARTNER | ATTIVITA' | NEWS | CONTACT

 

 

IL PROGETTO

M.I.C.R.O. – Migrants Ideas Converted into Real Opportunities – è un progetto europeo che si rivolge agli operatori di microcredito e di ONG che lavorano con i migranti interessati ad avviare un’attività imprenditoriale.

Nonostante la crisi economica degli ultimi anni è emerso che l’imprenditorialità degli immigrati è in continua crescita sia in Italia sia nel resto d’Europa. Sono tuttavia presenti delle criticità legate soprattutto alla difficolta di reperire le informazioni necessarie per l’avvio di un’azienda e alla scarsa formazione imprenditoriale.

Lo scopo generale di M.I.C.R.O. è di creare una figura professionale che possa supportare il migrante in ogni fase dell’iter da seguire per avviare un’attività imprenditoriale e per la sua gestione. A questo proposito, durante le diverse fasi del progetto, i partner lavoreranno alla creazione e sperimentazione di una metodologia innovativa che sarà in seguito applicata al percorso formativo e-learning destinato agli operatori. Questi ultimi avranno la possibilità di acquisire competenze trasversali, sia sugli aspetti economico/finanziari sia a quelli legati alla comunicazione interculturale.

IL PARTENARIATO

  • Ente Nazionale per il Microcredito (Capofila – Roma/Italia) Ce.S.F.Or
  • Centro Studi Formazione Orientamento (Roma/Italia) Mediter
  • Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération (Bruxelles/Belgio)
  • Acción contra el hambre (Madrid/Spagna)
  • Nantik Lum (Madrid/Spagna)
  • Wisamar Bildungsgesellschaft gemeinnützige GmbH (Lipsia/Germania)

ATTIVITÀ

Le attività principali del progetto si svolgeranno entrambe a Roma e sono:

  • Scambio di buone prassi
  • Tale azione ha l’obiettivo di rilevare le migliori esperienze in corso o passate realizzate dai partner in merito all’accesso al credito, alla formazione dei migranti e all’inclusione sociale e individuare modelli e soluzioni di possibile applicazione al percorso formativo per gli operatori.
  • Training course
  • Vedrà la partecipazione di 20 operatori provenienti dai diversi paesi partner e rappresenterà la fase di sperimentazione della nuova metodologia elaborata.

OUTPUT

Gli output che verranno realizzati sono due:

La piattaforma e-learning che costituirà uno strumento formativo a disposizione di tutti gli operatori che si interfacciano a vario titolo con migranti con background culturali completamente diversi. Il percorso formativo tracciato prevede l’acquisizione di competenze trasversali e necessarie al perfezionamento della performance degli operatori. Il percorso info-formativo per gli imprenditori immigrati che ha come obiettivo principale quello di offrire una panoramica completa, di orientamento e prima formazione comprendente ogni aspetto del tema dell’imprenditoria.

DIFFUSIONE DEL PROGETTO

Per garantire una forte valorizzazione e diffusione del progetto, è prevista una conferenza in ciascuno dei paese partner per ragionare sui risultati raggiunti e per diffondere i prodotti del progetto.

Ad ogni conferenza verranno coinvolti stakeholders, decision makers locali, stampa, operatori di microcredito, ong e migranti.

 

Partner

eng

  • Ente Nazionale per il Microcredito (Capofila - Italia)

è un soggetto di diritto pubblico che persegue l’obiettivo dello sradicamento della povertà e della lotta all’esclusione sociale in Italia , ed in ambito internazionale, nei paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione. L’Ente nazionale per il microcredito (ENM) possiede funzioni di ente coordinatore nazionale con compiti di promozione, indirizzo, agevolazione  valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione europea nonché delle attività  microfinanziarie realizzate valere su fondi dell’Unione europea.

www.microcreditoitalia.org

 

  • Ce.S.F.Or. – Centro Studi Formazione Orientamento (Italia)

CE.S.F.OR. (Centro Studi Formazione Orientamento) è un’organizzazione non profit per la formazione, l’orientamento, l’inserimento al lavoro, la mobilità dei giovani e degli adulti. Le attività di Ce.S.F.Or. sono finalizzate alla crescita dell’individuo e alla sua integrazione sociale. Ce.S.F.Or. lavora per lo sviluppo delle organizzazioni con metodologie innovative, attività di formazione, consulenza e ricerca. Ce.S.F.Or. è accreditato dalla Regione Lazio come ente di formazione ed Agenzia del Lavoro, è iscritto al registro del Ministero del Lavoro, Salute e Affari Sociali delle Associazioni che realizzano attività a supporto dei migranti ed è riconosciuto dal MIUR come ente di ricerca.

www.cesfor.net

 

  • Acción contra el hambre (Spagna)

Accion Contra el Hambre è un’organizzazione umanitaria internazionale e indipendente che combatte la malnutrizione infantile e garantisce acqua e sostentamento alle popolazioni piu vulnerabili.

Dal 2013 Accion contra el hambre lavora anche in Spagna sostenendo l’inclusione socio-lavorativa dei gruppi più svantaggiati, sviluppando programmi per l’impiego e l’imprenditoria inclusive. Inoltre si rivolge al terzo settore con programmi per rafforzare i propri servizi per l’imprenditoria e stimolare la creazione di imprese sociali in altre ONG.

 www.accioncontraelhambre.org

 

  • Fundación Nantik Lum (Spagna)

La fondazione Nantik Lum è stata creata nel 2003 da un gruppo di imprenditori con lo scopo di  combattere l’ineguaglianza sociale. L’obiettivo è di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni nei paesi in via di sviluppo ed in particolare nelle regioni più povere. Per raggiungere il nostro obiettivo  sosteniamo progetti  basati su uno sviluppo economico sostenibile. Promuoviamo inoltre il dibattito e la ricerca sulla microfinanza e la diffusione delle buone pratiche.

www.nantiklum.org

 

  • Wisamar Bildungsgesellschaft gemeinnützige GmbH (Germany)

Wisamar è un istituto di educazione non-profit e  di formazione certificato  e riconosciuto dall‘ Ufficio Federale per l’impiego,  impegnato nell’educazione culturale e  per gli adulti.  Eseguiamo analisi delle competenze , consulenza, orientamento al  lavoro , e altri moduli di formazione, anche in collaborazione con partner locali . Inoltre , siamo accreditati dall'Ufficio federale per l'immigrazione ei rifugiati e dare corsi di integrazione.

www.wisamar.de

 

  • Mediter - Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération (Belgium)

MEDITER, rete di cooperazione Euro-Mediterranea, ha lo scopo di stabilire e consolidare un processo di innovazione e sperimentazione nel quadro della cooperazione Nord/Sud, vista come un fattore strategico per lo sviluppo e il mantenimento della pace. In questo contesto, MEDITER opera per incoraggiare lo sviluppo di relazioni di coopperazione fra paesi del Mediterraneo, nella convinzione che tali relazioni siano prioritarie per lo sviluppo di un orizzonte comune di civiltà.

www.euromediter.eu

 

PRIMO MEETING

Il 12 e il 13 ottobre 2015 si è svolto a Roma presso la sede dell’Ente il primo kick-off meeting del progetto M.I.C.R.O. Migrants Ideas Converted into Real Opportunities. Ai lavori hanno partecipato Il presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini e i delegati delle associazioni partners provenienti da:

  • Spagna (Nantik Lum, fondazione per il Microcredito e Accion contra el Hambre, ong)
  • Germania (Wisamar Bildungsgesellschaft gemeinnützige GmbH, ong)
  • Belgio (Mediter - Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération)
  • Italia (Ce.S.F.Or, istituto di formazione)

La prima riunione tra i partner è stata un’occasione di confronto per ridiscutere le attività progettuali e gli obiettivi da raggiungere.