L’Ente Nazionale per il Microcredito ha l'interesse di selezionare uno o più soggetti collaboratori in qualità di Partner interessati alla presentazione di una proposta progettuale a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione - FAMI 2021-2027– Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale - Misura di attuazione 2d) – Ambito di applicazione 2m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici.
L’individuazione del partner avviene in ossequio ai principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento, immanenti all’art.12 della L. 241/1990, facendo ricorso, per quanto riguarda l’individuazione dei soggetti di diritto privato da includere nel partenariato, all’istituto della co-progettazione, previsto dall’art.7 del D.P.C.M. 30 marzo 2001, recante “Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona previsti dall'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328”.
L’individuazione dei partner avviene altresì nel rispetto delle vigenti norme comunitarie, nazionali e regionali di riferimento. Il partner privato selezionato si impegna, senza oneri a carico dell’Ente Nazionale per il Microcredito, a partecipare ai Tavoli di lavoro finalizzati alla predisposizione della proposta progettuale che dovrà essere presentata.
L’ammontare delle risorse che il partner privato sarà chiamato a gestire direttamente, per la realizzazione delle attività di sua competenza, sarà definito nella proposta progettuale. Successivamente all’eventuale approvazione della proposta progettuale da parte del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l‘Immigrazione, il partner privato si impegna a sottoscrivere apposito accordo di partenariato al quale farà seguito la sottoscrizione da parte di questa Amministrazione della Convenzione di finanziamento con l’ente finanziatore.
Il presente Avviso reca, oltre ai criteri di selezione, la fissazione di un termine per la presentazione delle candidature: tale termine viene fissato tenendo conto della necessità di provvedere all’acquisizione delle predette candidature in considerazione della scadenza del termine di presentazione dei progetti, previsto dal citato avviso ministeriale, fissata per la data del 20 novembre 2023.
Per partecipare alla selezione, il Soggetto concorrente dovrà far pervenire all’Ente Nazionale per il Microcredito la domanda di partecipazione, entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 13 novembre 2023, pena l’inammissibilità dell’offerta.
Il dossier di candidatura con tutti i documenti scansionati in PDF e firmati, ove previsto digitalmente, deve essere trasmesso secondo una delle seguenti modalità: raccomandata a/r, raccomandata a mano, a mezzo PEC . Nel caso di trasmissione a mezzo raccomandata a/r o di raccomandata a mano, il plico contenente la documentazione suddivisa in tre distinte buste, dovrà essere inviato al seguente indirizzo: Ente Nazionale per il Microcredito, via di Villa Emiliani, n. 48 – 00197 ROMA. Nel caso di trasmissione a mezzo PEC, la documentazione, suddivisa in tre file “zip” e sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante, dovrà essere inviata al seguente indirizzo PEC: microcreditoitalia@pec.it . Ai fini del rispetto del termine di presentazione faranno fede la data e orario di ricezione, pena l’inammissibilità. Sul plico (nel caso di raccomandata a/r o di raccomandata a mano) o nell’oggetto della PEC riportare la seguente dicitura: CANDIDATURA AVVISO DI CO-PROGETTAZIONE – AVVISO FAMI 2021 – 2027 - “QUALIFICAZIONE E RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI A SUPPORTO DEI CITTADINI DI PAESI TERZI (CAPACITY BUILDING)”. Le istanze pervenute oltre il termine sopra indicato e/o con modalità difformi da quelle indicate non saranno prese in considerazione e saranno dichiarate inammissibili alla fase di valutazione.
La domanda di partecipazione e tutta la documentazione a supporto, trasmessa in un unico plico o in un unico invio telematico (come di seguito specificato) dovrà essere organizzata in 3 differenti Allegati:
• Allegato 1 – Documenti di partecipazione recanti la sottoscrizione del legale rappresentante del soggetto partecipante: istanza di partecipazione alla procedura redatta utilizzando l’allegato fac simile (allegato 1), resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000, attestante il possesso di tutti i requisiti di partecipazione all’Avviso, come previsti e disciplinati dall’art. 3 - Requisiti generali e speciali di partecipazione
• Allegato 2 – Contenente:
a. Progetto-Offerta: una relazione tecnica della proposta progettuale, contenente gli elementi oggetto di valutazione secondo l’ordine dei criteri individuati nella griglia di valutazione, coerentemente con quanto specificato nell’Avviso;
b. Piano dei costi previsti;
• Allegato 3 –Informativa ENM sul trattamento dei dati personali (allegato 2), sottoscritta per presa visione e accettazione;
NB: l’istanza di partecipazione deve recare, in allegato, copia fronte/retro del documento d’identità del dichiarante in corso di validità, pena l’inammissibilità.
DOCUMENTAZIONE
Roma, 15 novembre 2023
Esito esame Commissione di Valutazione
Associazione MANDE APS: relazione tecnica non esaustiva e piano dei costi non congruo (istanza di partecipazione respinta)
Asseimprenditori: relazione tecnica non esaustiva e piano dei costi non congruo (istanza di partecipazione respinta)