Sono 170 (83 già attivati e 87 che hanno ricevuto le credenziali della Piattaforma e stanno avviando l’attività di consulenza) gli Sportelli per il microcredito distribuiti nelle varie regioni italiane già connessi alla ‘retemicrocredito’, www.retemicrocredito.it, la piattaforma specialistica al servizio dei nuovi animatori degli sportelli, in maggioranza dipendenti della pubblica amministrazione, tempestivamente in-formati per la consulenza in materia di microcredito. A sostegno dei nuovi Sportelli (ospitati presso CPI, Servizi dei Comuni, Camere di Commercio, Università) un’azione di sistema sul lavoro autonomo e la microimprenditorialità come previsto dalla Strategia Europea 2020 per un’economia intelligente, sostenibile, inclusiva. Di recente, il Governo ha fatto rientrare nella delega del “Jobs Act” (Legge 183/2014) volta al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive anche la riorganizzazione degli incentivi all’autoimpiego, ed ha incluso l’orientamento individualizzato all’autoimpiego e il tutoraggio per il periodo post start up tra i servizi e le misure di politica attiva del lavoro che i CPI devono offrire ai lavoratori disoccupati. Gli Sportelli informativi promossi dall’Ente Nazionale per il Microcredito hanno già sperimentato il servizio già prefigurato dall’art. 18 del D.lgs. 150/2015 e le loro amministrazioni, già iscritte a Cliclavoro e autorizzate all’intermediazione sul mercato del lavoro ai sensi della Legge Biagi, rientrano a pieno titolo tra i soggetti che compongono la futura rete dei servizi per le politiche del lavoro che il “Jobs Act” vuole operativa dal 2016. Le istituzioni e le amministrazioni locali potranno pertanto fare riferimento alla “retemicrocredito” gestita dall’ENM e ai suoi Sportelli che si apprestano a diventarne parte attiva.
MARTEDI’ 17 NOVEMBRE PRIMO APPUNTAMENTO SEMINARI WEBINAR
Al via martedì 17 novembre il ciclo dei seminari webinar, un ulteriore servizio attivato dall’ENM attraverso il progetto “Micro-Work: fare rete per il microcredito e l’occupazione” e dedicato all’aggiornamento degli operatori degli Sportelli informativi sul microcredito e l’autoimpiego sui temi relativi alla propria attività di consulenza: microcredito, incentivi all’attività autonoma e imprenditoriale, misure della Legge di Stabilità 2016 per l’impresa e il lavoro autonomo, programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 riferibili alla microimprenditorialità e all’autoimpiego.
MODALITA’ FORMATIVA WEBINAR
Prevede la partecipazione a distanza dei partecipanti. Questi ultimi seguiranno il docente on line accompagnati dallo scorrere delle slide che visualizzeranno sul video del proprio computer e, nel corso dell’esposizione, potranno interagire con lo stesso docente grazie alla modalità chat che consente di digitare le proprie domande in un apposito spazio del video, dove il docente può visionarle e selezionarle per la risposta una volta terminata l’esposizione dei contenuti della lezione. A ogni tema previsto dal Calendario sarà dedicata esclusivamente una giornata. Il webinar è rivolto esclusivamente agli operatori di sportello, i quali potranno partecipare dopo aver ricevuto un apposito invito mail. Prossime date on line programmate nei giorni 19, 24, 26 p.v.