(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Baccini: “Con Sportelli in rete il microcredito vola, ora allearsi per competere” 13-03-2016 Si conclude Micro-Work. Intervista al Presidente ENM LIBEROQUOTIDIANO - Progetto europeo "Micro-Work": gli utenti sempre più giovani 04-03-2016 I NUMERI DEL PROG

DALLA NEWSLETTER N.4. VAI ALLA NEWSLETTER. I professionisti saranno equiparati alle piccole e medie imprese nell’accesso ai fondi europei.

Se l’Unione Europea si era già espressa in tal senso, un emendamento alla Legge Stabilità 2016 lo ha messo nero su bianco per colmare alcune lacune che di fatto potevano comportare la loro esclusione. In base al ddl di Stabilità per il 2016, i professionisti sono considerati esercenti attività economica a prescindere dalla forma giuridica rivestita. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano un’attività economica. I professionisti potranno pertanto accedere ai fondi delle programmazioni regionali e nazionali del FESR e FSE 2014-2020 ed utilizzare gli incentivi previsti per le micro e pmi per l’avvio e consolidamento di attività, l’aggiornamento delle attrezzature, la formazione/ aggiornamento, gli strumenti finanziari dedicati alle pmi. Obiettivi di medio e lungo termine sono: pervenire ad un miglioramento della competitività dei servizi professionali nel nostro Paese, aumento mobilità professionisti Ue, rafforzamento rappresentanza delle professioni a livello dell’Unione per creare un mercato unico delle professioni che superi la differenze fiscali, normative, e previdenziali tra Paesi. Il Mise offre già ai professionisti l’opportunità di ricorrere al Fondo di Garanzia per le pmi e al Microcredito.

Info Fonte

http://www.edilportale.com/news/2015/11/professione/i-professionisti-saranno-equiparati-alle-pmi-nell-accesso-ai-fondi-europei_49044_33.html